Una legge per mettere fuorigioco le false cooperative
L'Alleanza delle cooperative italiane (Confcooperative, Agci e Legacoop) propone un'iniziativa di legge popolare contro le imprese che danneggiano la buona cooperazione
«Con questa iniziativa vogliamo mettere fuorigioco le false cooperative, quelle che perseguono fini diversi da quelli mutualistici, che eludono i controlli e non rispettano i contratti nazionali di lavoro, cooperative che danneggiano il mercato e macchiano la buona immagine della buona cooperazione». L’iniziativa a cui si riferisce Mauro Frangi, presidente di Confcooperative Insubria, che comprende Como e Varese, è la proposta di legge di iniziativa popolare per contrastare le false cooperative. Frangi in realtà parla a nome dell’Alleanza delle cooperative italiane che raggruppa, appunto, Confcooperative, Legacoop e Agci, le tre sigle rappresentative del movimento cooperativo italiano.
(nella foto, da sinistra: Mauro Frangi e Aldo Montalbetti, presidente di Federsolidarietà)
I punti principali della proposta sono quattro: la cancellazione dall’albo delle cooperative di quelle imprese che eludono i controlli; la comunicazione immediata all’Agenzia delle entrate, per quelle cooperative che nascono e muoiono nel giro di pochi mesi accumulando debiti con l’erario; l’individuazione di strumenti di coordinamentio di quei soggetti che sono chiamati a vigilare sulle cooperative; evitare il massimo ribasso nelle gare d’appalto che favoriscono naturalmente quelle società che non rispettano i contratti collettivi nazionali di lavoro; contrastare l’infiltrazione mafiosa.
Su quest’ultimo specifico punto non c’è bisogno di andare a rivangare quanto è successo recentemente a Roma, basterebbe ripescare le cronache degli ultimi anni relative all’area di Malpensa, dove le inchieste della magistratura hanno svelato lo stretto legame tra cooperative di lavoro, soprattutto nel settore della logistica e organizzazioni criminali di stampo mafioso. Non è una novità, visto che già da molti anni la Commissione parlamentare antimafia indica quell’area come fortemente infiltrata.
Ora il movimento cooperativo italiano dovrà raccogliere 50mila firme da presentare in Parlamento e avviare così l’iter legislativo. «L’Alleanza delle cooperative – conclude Frangi – ha a cuore la reputazione della buona cooperazione, perché ci sono migliaia di cooperatori che fanno impresa rispettando le regole e valorizzando i lavoratori, promuovendo coesione e inclusione sociale».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.