Sabrina Perazzoli nuovo Responsabile medico del DAMA
Ha preso servizio il nuovo responsabile medico del Servizio DAMA (Disabiled Advanced Medical Assistance) dell'Ospedale di Circolo

Da metà luglio ha preso servizio in Azienda con l’incarico di coordinare questa attività molto apprezzata dal territorio fin dalla sua costituzione, avvenuta nel dicembre 2012.
Nata nel 1973, varesina, la dottoressa Sabrina Perazzoli non è assolutamente nuova all’attività del DAMA, considerato che ha accompagnato fin dalla nascita, nel 2000, il servizio DAMA dell’Ospedale San Paolo di Milano, la struttura da cui lei proviene e che ha fatto da apripista nell’attivazione di questo progetto dedicato ai pazienti con gravi disabilità intellettive, comunicative e neuromotorie.
Da allora, Sabrina Perazzoli ha sempre lavorato nel DAMA del San Paolo e ora porterà la sua fondamentale esperienza nel settore all’Ospedale di Varese.
Un plusvalore non di poco conto nel curriculum della specialista in Malattie del fegato e del ricambio, considerata la complessità operativa del DAMA, non un semplice ambulatorio, ma una vera e propria centrale operativa intelligente, un modello di accoglienza e di assistenza che adatta il percorso ospedaliero alle specifiche esigenze delle persone più fragili mediante la stretta collaborazione di tutte le Unità operative coinvolte.
«Dama Varese ha delle caratteristiche differenti rispetto al suo omonimo milanese – precisa la d.ssa Perazzoli – perché diversi sono i partner e diverso è il contesto in cui opera. Ma è proprio in questa realtà che, con grande impegno e volontà, grazie all’importante lavoro di équipe di tutte le figure professionali dell’Ospedale (Direzione ospedaliera, medici specialisti, personale infermieristico, amministrativo e tecnico, collaboratori), dei volontari ANFFAS e delle famiglie dei pazienti, si è riusciti a garantire una continuità del Servizio».
«DAMA – continua la nuova responsabile – è composto da un gruppo di persone dedicate a gestire in prima persona i problemi medici delle persone con gravi disabilità, a costruire dei percorsi diagnostico-terapeutici ed a coordinare l’attività degli specialisti e dei servizi coinvolti».
«Dal 2000 – continua la dottoressa Perazzoli – ho lavorato in una équipe multispecialistica, ora sono arrivata all’Ospedale di Circolo e qui ho trovato un ambiente diverso ma molto propositivo ed entusiasta. Immagino che le peculiarità del DAMA di Varese e l’unione d’intenti di tutti i professionisti che hanno collaborato finora, saranno il punto di forza anche nel prossimo futuro perché l’esperienza mi ha insegnato che, come spesso accade e in questo contesto in modo particolare, il fattore preminente per l’efficacia della risposta è lavorare in una squadra ben affiatata».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.