Anche a Varese domenica 27 settembre un’azione concreta contro la Sclerodermia
Dai ciclamini in piazza Monte Grappa ai test gratuiti all’Ospedale di Circolo di Varese

Domenica 27 settembre, dalle ore 9 alle ore 18.30, in Piazza Monte Grappa-angolo Corso Matteotti, la Giornata del Ciclamino per la Ricerca contro la Sclerodermia. I volontari varesini del gruppo GILS (Gruppo italiano per la lotta contro la Sclerodermia)promuovono una vendita di ciclamini il cui ricavato andrà a favore della ricerca della malattia che colpisce in Lombardia quasi 5000 persone di varia età. E’ da anni che il gruppo varesino organizza la giornata per informare , sensibilizzare e far conoscere alla gente gli aspetti, i rischi e le terapie di questa malattia.
Sabato 26 settembre 2015, dalle ore 9 alle 12, dalle parole ai fatti: al reparto di Reumatologia dell’Ospedale di Circolo di Varese si possono effettuare visite gratuite: occorre prenotare la propria presenza telefonando dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 14.30 allo 0332-39.32.24, dottoressa Elena Baratelli.
La Sclerodermia è una malattia degenerativa che colpisce i vasi sanguigni (capillari e arteriole) e organi importanti come cuore, polmoni, intestino e rene a causa di un’eccessiva attività del sistema immunitario che porta alla decomposizione nei tessuti di collagene (fibrosi). La sclerodermia può essere molto invalidante e sempre maggiori casi vengono segnalati nel varesotto ben prima della Terza età. Oggi la progressione della malattia può essere arrestata grazie alla ricerca e la possibilità di diagnosticarla in fase precoce è molto importante. Uno dei primi campanelli d’allarme è il fenomeno di Raynaud cioè il cambiamento del colore delle mani quando fa freddo, caratterizzato dalla tipica sequenza cromatica pallore-cianosi-rossore.
Per ciascuno di noi un ciclamino per conoscere e per prevenire.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.