Cos’è l’artigiano oggi?
Confartigianato Imprese Varese per i festeggiamenti dei suoi primi 70 anni ha chiesto "all'uomo della strada" di descrivere la figura dell'artigiano oggi. Il risultato è davvero sorprendente
Stampa 3D, schede open source, software per la progettazione e nuovi materiali sono entrati da tempo nel laboratorio dell’artigiano, già proiettato in un presente che gli altri si ostinano a chiamare futuro. Questa video inchiesta di Confartigianato Imprese Varese sulla figura dell’artigiano è interessante perché svela quanto il processo di cambiamento imposto dal passaggio dall’analogico al digitale inizia a farsi largo nell’immaginario collettivo che oscilla tra due estremi: un vetero-romanticismo produttivo e una manifattura 4.0 destinata a finire in mano ai cyborg. In mezzo c’è la quotidianità di molti artigiani che hanno iniziato a trasformare con abilità e pazienza la loro creatività e il loro sapere in bit.
L’economia ha dunque imposto nuovi paradigmi e gli imprenditori, soprattutto i piccoli e i micro, hanno dovuto accelerare la loro trasformazione. Ciò nonostante buona parte delle persone intervistate continua ad attingere alla memoria e agli archetipi che hanno fatto dell’artigiano una sorta di figura immanente della società e quindi irrinunciabile, qualunque cosa succeda.
Confartigianato Imprese Varese per i festeggiamenti dei suoi primi 70 anni (l’Associazione nasce l’8 agosto 1945) ha così deciso di chiedere “all’uomo della strada” che cos’è l’artigiano oggi. Il risultato è davvero sorprendente.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.