Biotecnologo cercasi: i laureati trovano lavoro entro tre anni
Nell’ambito della Settimana Europea delle Biotecnologie, l'Università dell'Insubria propone una giornata per conoscere opportunità e sbocchi lavorativi
“Biotecnologo cercasi” è l’iniziativa organizzata dall’Università degli Studi dell’Insubria martedì 13 ottobre 2015, alle ore 9,30, nell’Aula Magna di via Ravasi 2, a Varese, nell’ambito della Settimana Europea delle Biotecnologie (European Biotechnology Week), in programma dal 12 al 18 ottobre.
Dalla scoperta della struttura del DNA, nel 1953, alla conoscenza della struttura e del funzionamento dei geni, delle proteine, dei virus e dei batteri, le Biotecnologie hanno portato inimmaginabili progressi nel campo della salute, dell’agricoltura, dell’alimentazione, dell’energia e della chimica, migliorando la qualità della vita e consentendoci di affrontare con maggiore consapevolezza le grandi sfide del futuro. L’evento – promosso da EuropaBio, patrocinato dalla Commissione Europea e da Assobiotec – è dedicato alla scoperta delle Biotecnologie, un settore della ricerca e produttivo innovativo e vibrante.
“Biotecnologo cercasi” rappresenta un’occasione per conoscere tutte le opportunità di lavoro in ambito biotecnologico: per tutta la mattinata, infatti, esperti provenienti dal mondo delle associazioni, dell’industria e dell’università spiegheranno la situazione e le prospettive dei giovani Biotecnologi e delle Biotecnologie in Italia, con una particolare attenzione al territorio locale, a forte vocazione biotecnologica. Infatti, i giovani laureati in Biotecnologie dell’Università dell’Insubria oggi raggiungono la piena occupazione entro i tre anni dal completamento degli studi.
Quest’anno la Settimana Europea delle Biotecnologie rappresenta per Varese un’occasione speciale perché coincide con l’avvio del Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie che completa l’offerta formativa di area biotech dell’Università dell’Insubria, che già prevede a Varese il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali e il Dottorato di Ricerca in Biotecnologie, Bioscienze e Tecnologie Chirurgiche:l’intero percorso di studio rende l’Università dell’Insubria un polo di riferimento per la formazione digiovani biotecnologi competenti e motivati.
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi online.
Per ulteriori info e per iscrizioni: www.uninsubria.it/biotec.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.