![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Da Expo non si torna indietro se cambiano le coscienze
La vera eredità di Expo è il dibattito che si è sviluppato attorno ai temi del cibo, dell'ambiente, delle risorse e dello sviluppo sostenibile.
![Glocal2015: incontro dopo Expo](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2015/11/glocal2015-incontro-dopo-expo-496625.610x431.jpg)
Da Expo2015 non si torna indietro perchè con il grande lavoro fatto attorno ai temi dell’Esposizione universale l’Italia è in grado di cambiare l’agenda internazionale sui temi dello sviluppo sostenibile, delle risorse e della lotta alla fame. Da Expo non si deve tornare indietro perchè per realizzare la grande esposizione di Milano l’Italia ha saputo mettere in campo una grande coesione tra cittadini, società civile, politica e impresa, un vero patrimonio da non disperdere.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
E’ stato ricco di spunti e di provocazioni l‘incontro che ha aperto la quarta edizione di Glocalnews, il Festival del giornalismo digitale organizzato da Varesenews. Assenti per improvvisi impegni il ministro dell’agricoltura Maurizio Martina (che sarà a Varese sabato) e il governatore della Lombardia Roberto Maroni, e messa dunque un po’ da parte la politica, il dibattito coordinato dal direttore Marco Giovanelli si è spostato sul piano dei contenuti e di una lettura sociologica del post Expo, con il coordinatore della Carta di Milano Massimiliano Tarantino, segretario generale della Fondazione Feltrinelli, e con il sociologo Aldo Bonomi, direttore di Aaster, centro di ricerca per lo sviluppo del territorio.
“Attenzione ad analizzare solo i segnali forti del dopo EXpo – ha detto Bonomi – il successo dei 21 milioni e mezzo di biglietti venduti, o il dibattito sulla destinazione del sito di Rho. Non dobbiamo dimenticare l’importanza che ha avuto affrontare contenuti importanti come il cibo, la qualità della vita, le risorse, la sostenibilità, il paesaggio, l’importanza della terra e dell’agricoltura. Ricordiamoci che questi sono i grandi temi dell’umanità, quelli per i quali si fa la guerra”.
“La forza della generazione post Expo è la presa di coscienza che il nostro modello sociale ha fallito – ha spiegato Massimiliano Tarantino della Fondazione Feltrinelli, che ha coordinato la stesura della Carta di Milano – E quindi l’eredità di Expo sta nei 17 temi della Carta di Milano, sui quali la Fondazione Feltrinelli sta progettando di creare un vero istituto di ricerca per formare il capitale umano che su questi temi sia in grado di dare risposte. Giovani che vadano nel mondo a lavorare su questi temi cruciali, perchè ricerca vuol dire generare nuovo pensiero, nuovo sviluppo, nuove possibilità”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.