Imparare a costruire casette per gli uccelli nel Parco Pineta
L’estate di San Martino segna l’inizio della stagione di cassette nido e mangiatoie
Come ogni anno, la ricorrenza di San Martino, chiude la stagione degli Eventi Natura targati Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate; una data non a caso proprio perché indica il momento giusto per rispolverare le mangiatoie ed offrire un ristoro ai “cittadini” pennuti che visitano le aree verdi accanto alla nostra casa. Domenica 15 novembre dalle ore 14.30, presso il Centro Didattico Scientifico (Sentiero Natura ed Osservatorio Astronomico) di Via ai Ronchi, a Tradate, vi aspettiamo per costruire insieme una mangiatoia… e non solo!
I visitatori più piccoli costruiranno, “guidati” dalle Guardie Ecologiche Volontarie, mangiatoie o cassette nido da collocare vicino alle proprie case, per uccelli ma non solo; sarà anche la possibilità di realizzare una cassetta nido per coccinelle.
«Ad accogliervi anche un laboratorio didattico per tutte le età – spiegano dal Parco -. Il Parco Pineta ha da sempre coltivato l’interesse per l’importante incentivo alla sensibilizzazione ed all’avvicinamento alla natura insito nell’uso di mangiatoia e cassetta nido. Una mangiatoia collocata nel giardino di casa concede l’opportunità di lasciarsi affascinare dall’attività frenetica di Cinciallegre, Cinciarelle, Cince dal ciuffo e tanti altri simpatici abitanti del bosco che si avventurano vicino alle abitazioni in cerca di nutrimento».
«Un piccolo gesto dai poliedrici risvolti quello della cura di una mangiatoia – dichiara Mario Clerici, Presidente del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate – dalla possibilità di incantarci con i nostri bambini davanti al frenetico andirivieni dei piccoli uccelli, alla possibilità di dare un modesto seppur significativo aiuto ai nostri amici animali – Non dobbiamo dimenticare però che a breve arriverà il momento di collocare i nidi artificiali; le cassette nido hanno necessariamente bisogno di un periodo di “ambientamento” al fine di eliminare le tracce lasciate dall’odore umano e dalle cantine luogo di ricovero invernale … teniamoci pronti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.