![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Nuove assunzioni nella scuola: a Varese disponibili circa 570 posti
Con la fase C della riforma, verranno immessi in ruolo quasi 49.000 docenti che andranno a potenziare l'offerta formativa
![classe](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2015/11/classe-495132.610x431.jpg)
Sono 570 i posti a disposizione della scuola varesina per la Fase C di assunzione legata alla Riforma. In particolare, in provincia, verranno immessi 155 docenti per la scuola primaria, 54 per le medie e 203 per le superiori ( leggi la suddivisione per scuola decisa dal Minsiero : VARESE ) , a cui si aggiungeranno altri 167 ( 63 per le primarie, 14 per le medie e 90 alle superiori) che verranno distribuiti dall’Ufficio scolastico territoriale. Le proposte sono partire ieri, martedì 10 novembre, alle ore 16. In tutta Italia ci sono ci sono 48.794 cattedre che serviranno agli istituti scolastici per potenziare l’offerta formativa.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
La Lombardia è la regione che prevede il maggior numero di immissioni a ruolo, 6180. I criteri con cui l’ufficio scolastico lombardo ha distribuito i posti sono:
– per il 70% dei posti assegnati, sulla base di un criterio di proporzionalità rispetto al numero degli alunni (fino a un massimo di 10 posti per istituzione scolastica);
– il restante 30%, cui sono stati già detratti i posti spettanti ai CPIA della regione, verrà gestito da ciascun Ufficio Scolastico Territoriale, che dovrà tener conto delle esigenze del territorio di riferimento (particolari criticità, presenza di aree a rischio, aree montane, aree a bassa densità demografica, zone a forte processo immigratorio, numero di alunni stranieri rispetto al numero totale degli alunni, etc.)
I candidati, a cui è arrivata la proposta, hanno dieci giorni di tempo per scegliere la destinazione assegnata: molti precari sanno già di finire fuori provincia e, magari, anche fuori regione. Di certo, le professionalità immesse non sempre soddisferanno la richiesta di potenziamento di ogni singola scuola: in Lombardia la domanda è stata soprattutto per le materie di italiano e matematica, aree di insegnamento dove i professori non ancora stabilizzati sono ormai pochi.
Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini ha commentato: “Entro il 2018, con il piano straordinario di assunzioni e poi attraverso il concorso e con la copertura a regime dei posti vacanti e disponibili, avremo assunto complessivamente oltre 180.000 persone”.
L’ampliamento dell’offerta formativa servirà a potenziare l’inclusione scolastica, contrastare la dispersione, aprire maggiormente gli istituti al territorio. Tradotto in ore, un maggior numero di primarie potrà tornare a usufruire del tempo pieno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.