Riparte il progetto Green School
Decine di scuole di tutta la provincia giocheranno la “partita all’ambiente”
Qual è la scuola più verde del reame? Dopo la sperimentazione dello scorso anno, che ha portato alla certificazione ben 24 scuole della provincia per il loro impegno in azioni concrete per una gestione più eco attiva della scuola, quest’anno si raddoppia.
Al Chiostro di Voltorre, ieri, lunedì 16 novembre sono arrivati i rappresentanti di decine di scuole che quest’anno si inventeranno nuovi progetti per soddisfare quattro aree tematiche: energia, rifiuti mobilità sostenibile e didattica ambientale.
E i risultati si sono visti, perché sono già 55 le scuole che aderiranno al progetto: molte rientrano nel territorio di Agenda 21 laghi, partner del progetto, altre sono presenti nel sud della provincia.
«I risultati sono da ritenersi oltre le aspettative – spiega Paolo Landini, dell’ufficio sviluppo sostenibile della Provincia di Varese – e quest’anno ci sono delle grandi novità perché alcune scuole si cimenteranno nel tema della biodiversità grazia al progetto Lifetib della Lipu, fra l’altro in questi giorni al centro di una serie di iniziative proprio a Varese nell’ambito di Glocal».
Green School è un progetto sviluppato in collaborazione con l’Agenda 21 dei Laghi e la ONG CAST di Laveno Mombello indirizzato a tutti i livelli di istruzione scolastica con l’obiettivo di ridurre l’impatto della propria scuola sull’ambiente, educando nel frattempo gli studenti ad un atteggiamento attivo di tutela dell’ecosistema.
Il primo monitoraggio sui lavori delle scuole avverrà a febbraio mentre sono previsti una serie di incontri di approfondimento tematico appena dopo le vacanze natalizie.
All’incontro erano presenti anche il presidente della Provincia di Varese Gunnar Vincenzi e il sindaco di Laveno Mombello Ercole Ielmini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.