UBI Banca presenta il  Social Bond contro il cancro


Lo 0,50% del valore nominale delle obbligazioni verrà utilizzato per contribuire al sostegno dei progetti di ricerca denominati “My first AIRC Grant” dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro

cancro - airc

Ubi Banca annuncia l’emissione del prestito obbligazionario solidale (social bond) “UBI Comunità per AIRC” (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro), per un ammontare complessivo di 20 milioni di euro, i cui proventi saranno in parte devoluti a titolo di liberalità all’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Il contributo verrà utilizzato da AIRC all’interno del programma riservato ai ricercatori con meno di 40 anni, denominato My First AIRC Grant (MFAG).

I finanziamenti sono triennali, dedicati a ricercatori che non hanno mai avuto precedentemente un grant da AIRC e che in tal modo possono avviare la propria ricerca indipendente. I progetti sono selezionati  in base all’innovatività, alla fattibilità e all’impatto per la cura dei pazienti. Al completamento di ciascun progetto co-finanziato AIRC comunicherà gli obiettivi conseguiti, valutati sulla base di specifici indicatori anche bibliografici di natura qualitativa e quantitativa.

Fino a 100.000 euro di contributo mediante erogazione liberale .
Il contributo complessivamente devoluto da UBI Banca ad AIRC, a titolo di liberalità, per sostenere questi progetti di ricerca, può arrivare fino a 100.000 euro in caso di sottoscrizione dell’intero ammontare nominale delle obbligazioni oggetto dell’offerta.

Le obbligazioni, emesse da Ubi Banca, hanno taglio minimo di sottoscrizione pari a 1.000 euro, durata 3 anni, cedola semestrale, tasso annuo lordo pari al 0,90% e possono essere sottoscritte dal 9 novembre 2015 al 16 dicembre 2015, salvo chiusura anticipata o estensione del periodo di offerta.

Le obbligazioni non sono destinate alla quotazione in nessun mercato regolamentato o sistema multilaterale di negoziazione: saranno negoziate dai collocatori in contropartita diretta nell’ambito del servizio di negoziazione per conto proprio ai sensi dell’art. 1, comma 5, lettera a) del D.Lgs. 58/1998 (TUF). Per una più dettagliata informativa circa le condizioni, i costi e rischi che comporta l’investimento si rinvia alle Condizioni Definitive e alla Nota di Sintesi, ed in particolare alla sezione “Fattori di Rischio”, relative all’emissione.

L’offerta è riservata a chi apporta nuove disponibilità durante il periodo sopra indicato presso le filiali dei seguenti collocatori Banca Popolare di Bergamo, Banco di Brescia, Banca Popolare Commercio e Industria, Banca Regionale Europea, Banca Popolare di Ancona, Banca Carime, Banca di Valle Camonica, IWBank Private Investment e UBI Banca.

Il sostegno a “My First AIRC Grant” tramite il Social Bond si affianca alle altre attività della partnership fra UBI Banca e AIRC per il periodo 2013-2015. In questi due anni Ubi Banca ha potuto raccogliere oltre un milione e mezzo di Euro per AIRC, contribuendo al finanziamento della ricerca oncologica italiana.

Dal 9 novembre inizia in tutte le filiali del Gruppo Ubi Banca la raccolta fondi denominata “Cioccolatini della Ricerca”: con una donazione di 10 euro a favore di AIRC si potrà ricevere una confezione di cioccolatini.
A supporto dell’attività di ricerca scientifica di AIRC anche la carta prepagata Enjoy Social Edition: per ogni carta attiva e per ogni transazione il Gruppo Ubi Banca rinuncerà a parte dei propri ricavi devolvendoli a favore di AIRC. Particolarmente significativa è la possibilità per i clienti del Gruppo Ubi Banca di utilizzare una funzionalità innovativa  dell’app UBI Pay, grazie alla quale effettuare una donazione sarà semplice come mandare un messaggio via smartphone, rendendo il proprio cellulare anche uno strumento per sostenere l’Associazione e i suoi ricercatori tramite la funzione di Invio Denaro Jiffy (tutti i dettagli sono disponibili sul sito www.ubibanca.com).

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Novembre 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.