
Galimberti (Pd): “Urgente il risanamento del lago di Varese”
"Al via un grande progetto che sia anche di sviluppo per le imprese del territorio e di innovazione nel settore dell’ingegneria ambientale Restituiamo ai varesini un lago pulito e attrattivo, coinvolgendo anche l’Università dell’Insubria"

“E’ urgente prevedere un risanamento del lago di Varese attraverso un grande progetto di lungo periodo capace di restituire ai nostri figli questa risorsa in condizioni ecologiche buone, come richiesto dalla Direttiva Quadro Europea sulle Acque (WFD) -. Così Davide Galimberti, candidato alle primarie di Varese del 13 dicembre -. Il Comune di Varese è il più importante comune rivierasco del Lago, fondamentale risorsa naturale del territorio, oggi in uno stato di degrado causato da processi di eutrofizzazione fuori controllo e non idoneo a diventare attrattivo dal punto di vista turistico”.

“Il progetto, che dovrà coinvolgere oltre ai Comuni anche Provincia e Regione, sarà utile anche alla mia generazione perché è concepito come significativo fattore di sviluppo per le imprese del territorio e di forte stimolo all’innovazione nel settore dell’ingegneria ambientale (con il possibile coinvolgimento dell’Università dell’Insubria). Sto studiando l’architettura generale di questo progetto con particolare riferimento all’individuazione delle risorse finanziarie necessarie e della sostenibilità dell’iniziativa nel suo insieme. Il finanziamento della riqualificazione del lago non potrà che avvenire attraverso i fondi BEI (Banca Europea Investimenti) o del Fondo Europeo Investimenti Strategici (FEIS). Purtroppo gli organismi deputati alla gestione del Lago di Varese (Regione e Provincia) hanno evidenziato una chiara mancanza di progettualità che non è stata per nulla colmata dell’Osservatorio del Lago di Varese del quale il comune di Varese è parte. E’ necessario un impulso diverso da parte del Comune ovvero l’ente che dal risanamento del lago avrebbe maggiori benefici”.
Nei prossimi giorni Galimberti sarà coinvolto, giovedì 3 dicembre, in un confronto con gli altri candidati: appuntamento alle 21 al collegio De Filippi. Venerdì 4 dicembre invece spazio all’iniziativa dal titolo: “La Mobilità di Varese: un problema di tutti”. Il traffico è una dei nemici storici dei varesini. Per affrontare seriamente il tema è necessario tenere conto delle abitudini dei cittadini e delle novità infrastrutturali che interessano la città (Pedemontana, Tangenzialina e Arcisate-Stabio). Davide Galimberti ha invitato a discutere sull’argomento: Stefano Maggi, professore di Storia delle comunicazioni dell’Università di Siena e Assessore alla Mobilità del Comune di Siena, Dario Balotta, Responsabile Trasporti Legambiente e Luigi Gronchi, Mobility Manager. Appuntamento alle 21 nella Sala Interpreti e Traduttori di via Cavour, 30 a Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.