La passeggiata delle foglie secche
La proposta del Cai è per domenica 13 dicembre. Si percorre l’itinerario 174 che inizia a Due Cossani e termina al Rifugio Pradecolo
Ultimi sprazzi di una stagione escursionistica che è andata alla grande, tante belle gite fatte in località vicine e lontane, a quote elevate altre quasi in pianura, e allora perché non concludere la stagione con una passeggiata sulla porta di casa pensando di fare anche una cosa “utile”.
La proposta del Cai è per domenica 13 dicembre. Si percorre l’itinerario 174 che inizia a Due Cossani e termina al Rifugio Pradecolo. Una bella escursione tra i boschi della Valdumentina e, contemporaneamente, verificare lo stato di agibilità di questo itinerario che per lungo tempo è stato purtroppo dimenticato senza alcuna manutenzione. Un vero peccato! l’antica mulattiera che univa i paesi di valle con i pascoli del monte Lema una volta molto frequentata adesso praticamente sconosciuta. Come spesso suggerisce la tradizione “dulcis in fundo” sosta da Matteo al rifugio Dumenza per una bella polentata; €.15 tutto incluso – prenotazione pranzo obbligatoria.
Per il rientro si percorrerà il sentiero177, una strada taglia-fuoco che inizia al Pian Venea e termina in località Vigona.
In caso di meteo avverso si effettuerà comunque l’escursione partendo dal convento dei Benedettini in località Pragaleto (h 0,30m)
Programma
Ore 8.50 appuntamento presso il posteggio ingresso piscine comunale in via Lugano
Ore 9,00 partenza con mezzi propri per Dumenza – Due Cossani Abbigliamento e calzature adeguate. Documento valido per l’espatrio. Pranzo al sacco
L’escursione è aperta a tutti, ed è gratuita.
Assicurazione: ogni partecipante alla passeggiata è responsabile della propria incolumità. I Soci CAI in regola con il tesseramento 2015 in caso di infortunio sono tutelati da polizza assicurativa infortuni e soccorso alpino (anche all’estero). I non soci non hanno nessuna copertura assicurativa pertanto devono provvedere in modalità autonoma o, eventualmente, aderire ad una polizza giornaliera proposta dal CAI Nazionale al costo di €.7.81 ( copertura infortuni €.5.58 – soccorso alpino €2.23), da sottoscrivere presso la segreteria la sera di apertura che precede la gita.
Informazioni e adesioni: CAI Luino – che ha curato questa comunicazione – (giovedì, dalle 21 alle 23; tel. segreteria 0332-511101; e-mail cailuino@cailuino.it).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.