Piazza Repubblica, ecco i progetti vincitori
Presentati i progetti che hanno vinto il concorso per la nuova piazza Repubblica.
Sono state ben 230 le proposte arrivate per il nuovo volto di Piazza Repubblica a Varese. Tra questi mercoledì 9 dicembre 2015 sono stati presentati i 15 progetti selezionati dalle giurie in quasi un mese di lavoro.
L’intervento riguarderà due ambiti distinti: il primo andrà a rivoluzionare la piazza vera e propria e la ex caserma mentre il secondo interesserà teatro area di via Ravasi.

L’architetto Mauro Galantino di Milano ha vinto il concorso per realizzare la nuova biblioteca di piazza Repubblica nel settore “Riqualificazione urbanistica e funzionale del comparto di piazza della Repubblica”, mentre per il nuovo teatro vince il concorso Fernando Pardo Calvo di Madrid per quanto riguarda “Riqualificazione urbanistica e funzionale del nuovo teatro e complesso di via Ravasi”.

Nel dettaglio, sono stati 122 i partecipanti per il Sub Ambito 1 (ex Caserma e piazza della Repubblica), 104 partecipanti per il Sub Ambito 2 (Teatro e comparto di via Ravasi). Ad oggi non è possibile conoscere la nazionalità dei partecipanti per le modalità di anonimato e trasparenza della procedura informatica con l’assegnazione dei codici alfanumerici.
«Sono molto soddisfatto per la quantità e soprattutto qualità dei progetti presentati. Le risorse ci sono e i tempi verranno rispettati. Tutto sta procedendo come avevamo previsto. Non succede spesso in Italia, ma anche in questo caso, siamo riusciti a creare una “buona pratica” nell’interesse dei cittadini». Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, durante la conferenza stampa di presentazione dei vincitori del concorso internazionale per la riqualificazione di piazza della Repubblica di Varese.
Il governatore Maroni ha ringraziato le Istituzioni locali e gli ordini professionali «per il grande lavoro profuso» e ha ricordato come «Regione Lombardia ha, sì, messo buona parte dei soldi necessari, ma ha lasciato al territorio la responsabilità di scegliere e decidere. È un buon metodo – ha osservato -, che ci consentirà presto di cambiare il volto di quell’area centrale di Varese. Dopo più di un secolo la caserma sarà restituita ai cittadini, avremo una piazza aperta, vitale e un nuovo teatro, che diventerà un punto di riferimento per la cultura in Lombardia».
(seguono aggiornamenti)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.