Imprenditori varesini in viaggio fanno il pieno di nuove tecnologie

Continua la missione Univa, con oltre 30 imprenditori. Tra auto intelligenti e wearable visti al Ces di Las Vegas, in attesa di scoprire cosa significa "StartUp" a Silicon Valley

In missione a Silicon Valley

In volo da Las Vegas a San Francisco: la delegazione di Univa ha appena concluso la prima fase della sua missione “ad alta tecnologia” organizzata dall’Unione Industriali della provincia di Varese e dal gruppo piccoli imprenditori di Confindustria,  che ha visto come obiettivo Las Vegas, più precisamente il Ces, la mostra mondiale dell’alta tcnologia.

Galleria fotografica

Imprenditori in missione a Las Vegas 4 di 9

«Dal Ces, la nostra delegazione di imprenditori si “porta a casa” la conferma sull’importanza di alcune tecnologie che fino a qualche mese fa erano ancora grezze o sviluppate da pochissimi – spiega Marco Astuti, professore all’università Carlo Cattaneo e “anima” delle recenti missioni di Unione Industriali Varese – Tecnologie che una volta occupavano pochi stand della manifestazione, e ora occupano padiglioni interi. In primis quella legata alle stampanti 3D e le tecnologie legate ai veivcoli “intelligenti” che in prospettiva potranno viaggiare da soli. Ma è tornata in auge anche la realtà aumentata, negli ultimi anni un po’ sparita, dove si sono viste molte applicazioni. Infine è da tenere d’occhio il discorso del wearable,indumenti o accessori che migliorano attraverso la tecnologia, la qualità della vita».

Ces però non è solo fatto di prodotti da commercializzare, ma anche e soprattutto di buone idee: «A Las Vegas è affrontato tutto il tema delle start up,  che la nostra delegazione approfondirà a San Francisco – spiega Astuti – Fino due anni fa non ne presentavano più di una ventina, ora l’Eureka Park, la sezione del Ces dedicata alle start up, ne ospita alcune centinaia».

In missione a Silicon Valley

Da Las Vegas si percepisce fisicamente una «Grandissima vitalità sull’adozione delle tecnologie – conferma Samuele Astuti, Project Manager presso il Lab#ID dell’Università Carlo Cattaneo – LIUC presente in delegazione – il mondo della tecnologia ha ripreso a mille miglia all’ora e noi non possiamo restare indietro»

Ora la missione punta verso Silicon Valley: la prossima tappa è San Francisco e la Bay Area, con un fitto calendario di appuntamenti: «Per prima cosa andremo a Stanford, dove è previsto l’incontro con un professore italiano, ordinario in quella università, dove approfondiremo i rapporti tra industria, piccola impresa e università – spiega Marco De Battista, responsabile delle Aree Economiche dell’Unione Industriali, anch’egli in missione  – La sera, cena di lavoro con il console generale d’Italia a San Francisco, Mauro Battocchi, e alcuni imprenditotri italiani della Bay Area. Sabato avremo tutta una giornata dedicata all’interazione con professionisti italiani che lavorano in Silicon Valley, per comprendere come una azienda italiana possa dialogare con le realtà locali, sia dal punto di vista delle relazioni sia dal punto di vista legale.  Domenica ci godremo un po’ la città, visto che lunedì sarà una giornata intensissima: innanzitutto visiteremo un accelleratore di impresa, rocket space, al quale ci accompagnerà Stefano Caccia, consulente che avremo già incontrato sabato. Andremo poi in Cisco per scoprire come la digitalizzazione sta cambiando il manifatturiero. Nel pomeriggio visiteremo Linkedin, dove scopriremo nuovi servizi per il business,  poi a Google dove parleremo di piccole e medie imprese. Dopodichè ripartiremo per l’Italia, portandoci i frutti di una settimana di lavoro molto intensa».

Stefania Radman
stefania.radman@varesenews.it

Il web è meraviglioso finchè menti appassionate lo aggiornano di contenuti interessanti, piacevoli, utili. Io, con i miei colleghi di VareseNews, ci provo ogni giorno. Ci sosterrai? 

Pubblicato il 09 Gennaio 2016
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Imprenditori in missione a Las Vegas 4 di 9

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.