Il Salotto dell’Ottocento
Sabato 13 febbraio alle ore 18.00, presso la Biblioteca di Luino in Piazza Risorgimento 2, i quattro chitarristi Edoardo Del Vecchio, Marco Longhi, Roberta Mangano e Nicholas Nebuloni insieme agli attori Alessandro Angrisano, Stefano Moreni e Marisa Rocchinotti dialogheranno tra loro e con il pubblico
La pratica dell’intrattenimento da salotto tra musica e lettura accompagnati da un buon thè. Per tutti coloro che almeno una volta nella vita hanno provato nostalgia di epoche mai vissute, per esempio del salottiero Ottocento, l’Associazione Musicale “Pietro Bertani” insieme alla compagnia “Teatro della Voce” vi aiuteranno a fare un salto nel passato durante il primo appuntamento della rassegna musico-letteraria “Corde di Parole”. Sabato 13 febbraio alle ore 18.00, presso la Biblioteca di Luino in Piazza Risorgimento 2, i quattro chitarristi Edoardo Del Vecchio, Marco Longhi, Roberta Mangano e Nicholas Nebuloni insieme agli attori Alessandro Angrisano, Stefano Moreni e Marisa Rocchinotti dialogheranno tra loro e con il pubblico attraverso una proposta di brani e racconti del diciannovesimo secolo.
Il viaggio musicale tutto incentrato sul repertorio chitarristico dal periodo classico a quello romantico si apre con il celebre Capricho Arabe di Francisco Tàrrega e si chiude con un’altra testimonianza della forma del capriccio, l’incantevole e teatrale Introduzione e Capriccio di Giulio Regondi. I musicisti proporranno anche i nordici e romantici Canti del Bardo di J.K. Mertz e una raccolta di studi di Sor, Carcassi e Coste. Le intime note delle sei corde fanno da cornice a tre racconti che gli attori de “il Teatro della Voce” leggeranno seduti a un tavolo a lume di candela e sorseggiando del buon tè. Si inizia con il racconto dal gusto medievale di Edgar Allan Poe, Il ritratto ovale, che ci svelerà il mistero di una macabra morte, per passare alle malinconiche pagine di Guy de Maupassant in Un’avventura parigina. La donna protagonista, in cerca di (dis)avventure per le vie di Parigi, lascia spazio nell’ultima lettura alla folle corsa del povero assessore Kovalev in cerca di una parte di sé grottescamente andata perduta, il suo naso! Con quest’ultimo divertente racconto, Il naso del russo Nikolaj Gogol, si chiude il salotto dell’Ottocento, appuntamento tutto incentrato sull’ascolto, in cui saranno offerte al pubblico delle bevande calde da sorseggiare.
L’ingresso all’evento è gratuito e aspettiamo appassionati di libri e dello strumento a sei corde per farvi assaporare una parte interessante del repertorio musicale e letterario ottocentesco e per farvi rivivere la moda di un salotto borghese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.