Oltre 90 comuni promuovono “L’impresa in un giorno”
Si sono convenzionati con la Camera di Commercio per l'utilizzo della piattaforma on line. A livello nazionale oltre 216mila i procedimenti gestiti in digitale
La semplificazione viaggia sulla via del digitale. Un esempio concreto viene proprio dalla Camera di Commercio di Varese che ha visto salire a 92 i Comuni della provincia che hanno scelto di convenzionarsi con l’ente di piazza Monte Grappa per l’utilizzo della piattaforma online “impresainungiorno” nella gestione dello Sportello Unica Attività Produttiva (Suap). «Tra questi – sottolinea il segretario generale Mauro Temperelli -, ci sono tutti i principali enti locali della provincia di Varese: dalla stessa città capoluogo a Busto Arsizio, Gallarate, Saronno, ma anche Luino e, new entry, Castellanza, dove il servizio è in fase di attuazione. Forniamo così ai Comuni convenzionati con noi gli strumenti per l’utilizzo della piattaforma telematica sviluppata dal sistema delle Camere di Commercio, consentendo al cittadino imprenditore di dialogare in modalità digitale con il proprio ente locale».
La scelta di gestire gli sportelli Suap con la Camera di Commercio, oltre a essere vantaggiosa per le pubbliche amministrazioni, lo è anche per le imprese: tutte le informazioni gestite attraverso il portale camerale, insieme a quelle contenute nel Registro Imprese, confluiscono infatti in modo automatico nel cosiddetto fascicolo informatico. Quest’ultimo costituisce infatti una fonte consultabile da tutte le pubbliche amministrazioni, che non devono più chiedere all’impresa di fornire duplicati di documenti già trasmessi.
Non solo, perché lo evidenziano i dati nazionali resi noti da Unioncamere, in poco più di due anni sono quintuplicati gli adempimenti svolti dagli imprenditori per l’avvio e l’esercizio d’impresa senza fare code con la piattaforma www.impresainungiorno.gov.it, il punto unico di contatto per le imprese realizzato dal sistema camerale italiano per supportare i Comuni nella gestione di questo servizio. Solo nel 2015, a livello italiano, sono stati oltre 216mila i procedimenti gestiti digitalmente, il 35% dei quali ha permesso di far nascere più di 72mila imprese in appena 24 ore. Di rilievo i numeri registrati anche a livello locale: in soli due anni, grazie all’incremento delle convenzioni tra la Camera di Commercio e i SUAP della provincia di Varese, negli sportelli che utilizzano l’applicativo camerale si è passati dalle 355 pratiche gestite telematicamente nel 2013 alle 6.122 dello scorso anno.
«Le Camere di Commercio rendono concretamente più facile fare impresa in Italia – dice il presidente Renato Scapolan –. Stiamo così favorendo l’omogeneità dei servizi e delle procedure telematiche, la digitalizzazione delle pratiche, la tracciabilità del loro stato di avanzamento e l’adozione di una modulistica uniforme: tutte situazioni che vanno nella direzione della semplificazione. Del resto, da sempre il sistema camerale è fonte d’innovazione, capace di fornire un contributo decisivo alla realizzazione dell’Agenda Digitale, autentico driver di sviluppo del nostro Paese».
Da segnalare infine che, grazie alla convenzione con la Camera di Commercio, i 92 Comuni finora coinvolti ricevono dall’ente di piazza Monte Grappa, oltre alla possibilità di utilizzare la già citata piattaforma online “impresainungiorno”, anche servizi di formazione e assistenza personalizzata per il suo utilizzo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.