San Biagio, il giorno del panettone contro il mal di gola
C'è una tradizione che non muore: quella di mangiare un pezzo del panettone natalizio il 3 febbraio, san Biagio: tradizione vuole che curi i disturbi respiratori. In ogni caso, è una dolce consuetudine
Sembra un rito antico, ma non lo è: a Varese e in provincia è ancora be radicata la tradizione di San Biagio, che cade il 3 febbraio.
Di cosa si tratta? Per spiegarlo, prendiamo a prestito le parole di un lettore, Carlo che l’anno scorso ci scrisse una lettera:
Mia nonna Marcella recuperava da una remota anta della credenza il panettone un po’ posso, spossato, arido come l’argilla dell’ Arizona.
E il silenzio calava nella grande cucina.
Allora iniziava il taglio, con movenze quasi liturgiche.
E le uvette sembravano quasi rianimarsi, mentre i canditi fingevano una nuova turgida vita.
“Mangia, senza pucciarlo nel caffè latte, che ti benedice la gola” , mormorava la nonna, in una sorta di garbato imperativo.
Ed io obbedivo, ingozzandomi regolarmente.
Un lacerto riarso del panettone si infilava malandrino in una laterale del gargarozzo mentre cominciavo a tossicchiare.
“Bravo, continua che ti protegge la gola”, commentava la Marcella, inorgogliendosi nel suo grembiulone nero
La tradizione vuole infatti che il panettone di Natale possa, mangiato a san Biagio, curare tutti i disturbi della gola: e se prima si conservava da parte una fetta, che un mese e mezo dopo era inevitabilmente rinsecchta, la società dei consumi prevede l’acquisto di panettoni in saldo, o la conservazione di intere confezioni. Ma non è importante: basta che arrivi dalle feste natalizie, venga “riesumato” il 3 febbraio e costituisca un rito dolce e scaramantico. Molti di voi ancora lo fanno: raccontateci, nei commenti, la vostra storia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.