Ambiente e scadenze di aprile: le imprese s’informano
All'incontro di MalpensaFiere, la Camera di Commercio di Varese si è parlato della dichiarazione Mud, del contributo Sistri e del diritto Albo Gestori
La Camera di Commercio di Varese punto di riferimento per tutta la normativa ambientale: lo conferma la significativa presenza di operatori economici al seminario sul tema “Mud e nuove norme del collegato ambientale” svoltosi a MalpensaFiere di Busto Arsizio. Erano in 108, per la maggior parte del mondo dell’industria e dell’artigianato con alcuni provenienti anche dalla provincia di Milano, e hanno apprezzato in particolare l’illustrazione di esempi pratici al centro delle relazioni degli esperti.
L’iniziativa promossa dalla Camera di Commercio ha quindi riscosso un notevole interesse alla vigilia di un mese che vede le aziende e tutti gli operatori economici alle prese con tre scadenze importanti, fissate per il 30 aprile. La prima è quella relativa al MUD, il modello unico di dichiarazione ambientale; la seconda si riferisce al pagamento del contributo Sistri e la terza al diritto annuale Albo Gestori.
Così, se per il Mud sono state confermate regole e modulistica dello scorso anno, i relatori hanno offerto all’attenzione dei partecipanti al seminario un’analisi sulle modalità di compilazione, utilizzando diversi esempi pratici a seconda dei soggetti obbligati a questa procedura ambientale. In questo contesto si è ricordato come siano esonerati dall’obbligo le imprese che raccolgono e trasportano i propri rifiuti non pericolosi, gli imprenditori agricoli con un volume d’affari annuo non superiore a ottomila euro, e, per i soli rifiuti non pericolosi, le aziende e gli enti produttori iniziali che non hanno più di dieci dipendenti.
L’incontro di MalpensaFiere è stata anche l’occasione per presentare a tutti gli operatori le novità introdotte, con la legge di Stabilità di fine 2015, dal Collegato Ambientale. Novità che, in particolare, riguardano l’introduzione del nuovo concetto di “economia circolare” strettamente connesso alla gestione del ciclo dei rifiuti. Si va dal rafforzamento dei principi di prevenzione e riduzione dei rifiuti all’attenzione verso i sottoprodotti, intesi come materiali che non entrano nel ciclo dei rifiuti stessi, agli impianti di biomasse per la produzione di energia e alla gestione delle discariche.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.