![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Apprendistato: arriva l’accordo tra tutti
Sottoscritto l’accordo interconfederale regionale in materia di apprendistato per il diploma e la qualifica professionale. Soddisfazione di Cna
![franco orsi cna](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2011/06/franco-orsi-cna-206681.610x431.jpg)
Venerdì 4 marzo le parti sociali regionali dell’Artigianato (Cna, Confartigianato, Casa, Claai – e Cgil, Cisl, Uil) hanno siglato un accordo interconfederale regionale sull’apprendistato per la qualifica o il diploma professionale.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
«L’artigianato lombardo ha finalmente uno strumento interconfederale vero e proprio, coerente con i requisiti richiesti dalla legge e capace di assicurare al meglio l’interesse dell’artigianato e delle piccole imprese grazie alla firma e all’impegno di tutte le Parti sociali datoriali e sindacali – ha commentato Franco Orsi, presidente di Cna Varese Ticino Olona -. Si tratta di un risultato importante, fortemente voluto da Cna, che arriva dopo un confronto reso complicato da inutili e pericolose fughe in avanti. Con la firma di questo accordo regionale unitario si riporta la contrattazione dell’artigianato nella sua sede naturale».
«Cna ha da subito creduto profondamente nell’esigenza di fornire alle proprie imprese iscritte un valido e sicuro canale per l’assunzione dei giovani apprendisti di primo livello – conclude Orsi – e ha fin da subito ritenuto che fosse necessario, per tutelare al meglio le imprese iscritte, lavorare per trovare la sintesi più equilibrata con tutte le associazioni dell’Artigianato e tutte le organizzazioni sindacali».
Le caratteristiche salienti dell’intesa raggiunta sono le seguenti: i vantaggi derivanti dal Jobs Act verranno conservati; la formazione esterna non comporteranno alcun obbligo retributivo per il datore di lavoro; per le ore di formazione interna l’impresa corrisponderà all’apprendista il 20% della retribuzione contrattuale; per le ore lavorate, l’impresa corrisponderà all’apprendista percentuali della retribuzione corrispondenti al livello raggiunto al termine del periodo di apprendistato, con percentuali progressive e variabili tra il 60 e l’80%.
Contestualmente, con un’intesa dedicata, le parti regionali hanno istituito un “bonus” della bilateralità regionale con lo scopo di promuovere ed incentivare l’apprendistato di primo livello: alle imprese che assumono apprendisti in applicazione dell’accordo interconfederale l’Ente Bilaterale regionale ELBA riconoscerà infatti 250 euro al momento dell’assunzione dell’apprendista.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.