![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
In cattedra le startup made in Liuc
Martedì 3 maggio all'Università Liuc un evento per festeggiare i 25 anni di attività: una tavola rotonda con cinque imprenditori ex studenti dell'ateneo. Intervengono Innocenzo Cipolletta e Riccardo Comerio
![cerimonia laurea liuc 2015](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2015/06/cerimonia-laurea-liuc-2015-464442.610x431.jpg)
Dalle tecnologie eye tracking al “design con un click”, dai giornali alla consulenza, fino al facility management: start up e nuovi business al centro di un evento speciale in programma alla Liuc-Università Cattaneo il prossimo martedì 3 maggio dalle ore 17.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
L’occasione? I primi 25 anni di storia dell’università nata dalle imprese per le imprese, che rappresenta un caso di interesse per genesi, sviluppo e stretta vicinanza al sistema imprenditoriale del territorio e dell’Italia tutta, con i suoi tre corsi di laurea in economia, giurisprudenza e ingegneria. A suo modo, dunque, anch’essa una start up nel panorama universitario nazionale.
Un anniversario importante che la Liuc ha deciso di festeggiare dando spazio ad alcuni dei suoi laureati (ad oggi in totale sono oltre 9.000) che hanno creato impresa, diventando founder di start up o dando nuova vita a precedenti business, sia in Italia che all’estero e nei più svariati settori.
In particolare in una ricca tavola rotonda saranno presentate le storie imprenditoriali di Dalani.it, SR Labs, Thymos Consulting, Fim Credit Spa, La Provincia di Varese – Società Editoriale, Provorbas. Queste e altre storie sono raccolte nel volume in uscita «Start up! 25 anni di Università e impresa», una ricca rassegna di «casi» tra quelli «made in Liuc», ciascuno presentato ed analizzato da un docente dell’Università.
Realtà innovative, dunque, ma anche una panoramica di scenario, con l’intervento del presidente di Aifi (Associazione italiana del private equity e venture capital) Innocenzo Cipolletta. Le conclusioni saranno invece affidate al Presidente dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese Riccardo Comerio.
«I successi imprenditoriali dei nostri laureati – spiega il rettore della Liuc Federico Visconti – sono il modo migliore per festeggiare i primi 25 anni della LIUC. Da loro ascolteremo storie aziendali e personali di grande interesse, ricche di spunti per comprendere cosa significa fare impresa oggi, dall’idea di business alla sua concreta realizzazione. Una bella occasione per un ‘ritorno a casa’, ma anche per ritrovare tutti coloro che negli anni sono stati e sono vicini alla nostra Università».
Anche questo evento sarà caratterizzato dal pay off ideato per il 25° anniversario dell’Università, ovvero: “Trova il futuro che ti cerca”.
PROGRAMMA
17.00 Registrazione partecipanti
17.30 Saluti
Michele Graglia Presidente LIUC – Università Cattaneo
Introduzione
Federico Visconti Rettore LIUC – Università Cattaneo
17.45 Tavola rotonda
Moderatore Fabio Sottocornola Corriere Innovazione
partecipano: Gianluca Dal Lago (SR Labs), Marinella Latteri (Thymos Consulting), Michele Lo Nero (Fim Credit spa La Provincia di Varese – Società editoriale, Mattia Riva (Dalani.it), Federico Salmoiraghi (Provorbas)
Intervento
Innocenzo Cipolletta, presidente Aifi
Conclusioni
Riccardo Comerio, presidente Unione degli Industriali della Provincia di Varese
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.