“1,6 milioni di contributi all’anno per i nostri studenti meritevoli”
Dalle borse di studio ai premi per iniziative specifiche. Ogni anno è 1 studente su 6 dell'ateneo castellanzese che accede a contributi economici basati sul merito
Borse di studio, premi di merito, sostegno economico per l’alloggio presso la residenza universitaria ma anche riconoscimenti per tesi su determinati argomenti di ricerca, per la partecipazione ai programmi di mobilità internazionale o semplicemente per il servizio mensa. Da quest’anno anche per gli stage.
Sono diversi e numerosi i contributi di cui possono usufruire gli studenti della Liuc grazie ad enti pubblici, privati, aziende, banche e associazioni che continuano a sostenere i talenti presenti alla LIUC. “Storie di valore” con numeri importanti sul fronte del Diritto allo Studio: ben 1.600.000 euro elargiti mediamente ogni anno come benefici economici; 1 studente su 6 che ha diritto ad agevolazioni sulla retta universitaria e contributi economici su una popolazione studentesca complessiva di circa 2.000 persone.
E anche quest’anno borsisti e donatori sono tornati protagonisti alla Liuc nell’incontro che si è tenuto lunedì 23 maggio alle 17.30 in aula Bussolati. Un momento importante nel corso del quale alcuni studenti borsisti hanno raccontato le loro storie e hanno potuto ringraziare i loro sostenitori.
I donatori delle borse di studio che rendono possibile una carriera universitaria a numerosi studenti sono: Regione Lombardia, Camera di Commercio di Varese, Comune di Castellanza, enti quali la Fondazione Famiglia Legnanese, l’Associazione Amici LIUC, il Rotary Club “La Malpensa” e A.E.R.A. Associazione Europea Rotary per l’ambiente oltre ad aziende come Pedrollo Spa, Econord Spa, Creden Spa, Audi Zentrum Spa, Centro Porsche Varese, Eramo & Associati Srl.
Da ricordare, inoltre, l’iniziativa che distingue la LIUC nel panorama universitario nazionale, ossia Premiamo il merito: gli studenti con voto di maturità compreso tra 97 e 100/100 hanno una riduzione pari al 50% della retta universitaria; con voto compreso tra 94 e 96/100 pari al 25% e con voto compreso tra 90 e 93/100 pari al 12,5%. Per il rinnovo dell’agevolazione è richiesto il superamento entro la sessione autunnale di tutti gli esami dell’anno precedente e di 3/4 di quelli dell’anno in corso con una media pari o superiore a 27/30.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.