Il principio “ne bis in idem” discusso alla Liuc
Le nuove prospettive del principio secondo il quale non si può processare una persona due volte per lo stesso reato sarà al centro di un convegno mercoledì alla Liuc
E’ un principio tradizionale e cardine del diritto penale quello del ne bis in idem, termine che indica il diritto di una persona a non essere processata due volte per lo stesso reato. Esso è tutelato, alla stregua di una garanzia del giusto processo, sia dall’ordinamento italiano sia tramite fonti sovranazionali, e negli ultimi anni ha assunto un’accezione più ampia proprio a causa di alcuni interventi della Corte europea dei diritti umani di Strasburgo.
In particolare, la nota sentenza Grande Stevens ha prodotto effetti rilevanti anche sul piano del sistema delle sanzioni amministrative italiane ed è potenzialmente idonea a spiegarne altrettanti anche in altri settori.
L’incontro che si propone esaminerà l’ampio dibattito suscitato tra gli studiosi e nella giurisprudenza e si concentrerà soprattutto sulle conseguenze nella disciplina degli abusi di mercato (c.d. market abuse) e degli illeciti tributari.
Per trattare dell’argomento, la LIUC – Università Cattaneo ha in agenda, mercoledì 18 maggio, “Ne bis in idem: diritto penale e diritto amministrativo, diritto interno e diritto sovranazionale”, incontro che rientra nel programma di Formazione Permanente dell’Ordine degli Avvocati di Busto Arsizio.
L’evento nasce a fronte dello stretto rapporto della LIUC con il mondo delle imprese e delle professioni a partire dalle competenze dei docenti del Corso di Laurea in Giurisprudenza.
In cattedra, il 18 maggio, il Professor Alberto Malatesta, Direttore della Scuola di Diritto della LIUC che introdurrà l’argomento per poi passare la parola al Professor Mario Zanchetti, Ordinario di Diritto penale all’Università Cattaneo, che tratterà il ne bis in idem in materia di market abuse e illeciti tributari, mentre Enrico Maria Mancuso, titolare di Diritto processuale penale, entrerà nel merito degli aspetti processuali alla luce delle recenti pronunce della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.
Infine l’incidenza del doppio binario sanzionatorio circa gli abusi di mercato sarà affidata al Professor Andrea Zoppini, Ordinario di Istituzioni di Diritto privato all’Università degli Studi Roma Tre.
PROGRAMMA
14.30
Registrazione
15.00
Ne bis in idem: introduzione
Avv. Prof. Alberto Malatesta – Direttore della Scuola di Diritto – LIUC
Ne bis in idem in materia di market abuse e illeciti tributari
Avv. Prof. Mario Zanchetti – Ordinario di Diritto penale – LIUC
Ne bis in idem: aspetti processuali alla luce delle recenti pronunce della Corte EDU
Avv. Prof. Enrico Maria Mancuso – Titolare di Diritto processuale penale – LIUC
L’incidenza del doppio binario sanzionatorio sulla disciplina degli abusi di mercato
Avv. Prof. Andrea Zoppini –Ordinario di Istituzioni di diritto privato – Università degli Studi Roma Tre
18.00
Chiusura dei lavori
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.