La Girometta “tecnologica” premia i fondatori di Elmec
Premiati Clemente Ballerio e Cesare Corti, gli uomini che nel 1971 hanno fondato la Elmec. Una targa è stata consegnata anche al sindaco Attilio Fontana
 
																			
                        
						
						
						
						«Sono imprenditori, sono varesini, sono sportivi». Con queste motivazioni la Famiglia Bosina ha deciso di conferire al ragioniere Clemente Ballerio e all’ingengnere Cesare Corti la Girometta d’oro per il 2016. I due imprenditori sono i fondatori della Elmec, l’azienda nata nel 1971 e da sempre all’avanguardia nel settore della tecnologia e dell’informatica.
«Siamo molto onorati per questo premio» ha commentato Cesare Corti che ha ricordato come «da sempre abbiamo cercato di sostenere la formazione dei giovani, lo sport e la cultura» con un’azienda sempre all’avanguardia. Nel messaggio letto durante la cerimonia a Palazzo Estense i due imprenditori hanno voluto ringraziare «le nostre mogli, che ci hanno sempre permesso di concentrarci sull’azienda» e anche «i nostri 7 figli che oggi, tutti, stanno portato avanti la Elmec». Un pensiero è stato rivolto anche ai tanti dipendenti che in questi 40 anni hanno lavorato con «grande capacità professionale e attaccamento al lavoro».
L’appuntamento è stato anche l’occasione per consegnare altri premi e riconoscimenti. La famiglia Bosina ha voluto consegnare una targa al sindaco Attilio Fontana alla vigilia del suo decennale mandato alla guida della città. «Questi sono giorni molto importanti per la nostra città -ha commentato il primo cittadino- e Varese sta mostrando la sua faccia migliore». Fontana cita iniziative come l’affollata cena solidale di sabato sera che è stata «la rappresentazione di una città di cui essere molto orgogliosi».
Orgogli varesini sono stati anche gli altri premiati nel corso della mattinata: Aldo Steffenini, maestro del lavoro, un discendente di Galileo Ferraris, l’uomo che ha inventato il campo magnetico rotante e ha rivoluzionato il motore elettrico e Annarosa Gervasini, titolare della storica drogheria di piazza Beccaria a Varese. «Sono molto felice ed onorata -ha commentato- perché ci vuole una grande passione e molta costanza per un negozio come il mio» che nonostante l’età «da 25 anni mando avanti da sola per la grande utilità del servizio e per il rapporto di amicizia verso i clienti».
Dopo la cerimonia, il tradizionale corteo per le vie del centro di Varese ha spostato la festa nella basilica di San Vittore dove è arrivata la fiaccola che nel corso della mattinata ha toccato tutti i quartieri della città. Ecco il video della diretta con cui vi abbiamo raccontato la festa
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
- Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
- Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
- lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
- Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
- Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





 
   
  







 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.