
La Guaralda, in arrivo 30mila metri di parco a Giubiano
Stanno per iniziare i lavori per la realizzazione di un nuovo parco a Giubiano, il Parco agricolo della Guaralda

Stanno per iniziare i lavori per la realizzazione di un nuovo parco a Giubiano, il Parco agricolo della Guaralda: nei 30mila metri quadrati di campi tra la stessa via della Guaraldae le vie Wagner e Rodari.

Un intervento da 185 mila euro, peraltro già assegnato con il 30% di ribasso (e quindi con spese effettive di circa 140mila euro) , come hanno spiegato questa mattina l’assessore alla Tutela Ambientale Riccardo Santinon, il consigliere comunale Giacomo Cosentino, il capo attività Pietro Cardani e la progettista Lorenza Castelli durante un sopralluogo della zona.
L’area che ospiterà il nuovo giardino rionale è stata acquistata dal comune negli ultimi anni: «Per evitare che ci fossero nuovi insediamenti urbanistici, in un’area che si è già fortemente urbanizzata negli ultimi decenni» spiega l’asssesosre Santinon, e aveva già visto i primi, anche se timidi, segnali di utilizzo: un’area per orti urbani, la piantumazione di due gelsi e due pioppi che si trovavano nelle aiuole di piazza Monte Grappa allestite per Expo.
Ora però, si pensa in grande: «Sarà sistemato lo spazio verde con la posa di altri alberi e di giochi per i bambini – spiega ancora l’assessore – E sarà allestito, nel chilometro di percorso che verrà creato, anche un percorso vita con esercizi validi anbche per anziani e disabili. Cinque giochi in legno di quercia e frassino, compresa un’altalena inclusiva adatta anche per bimbi disabili, saranno posizionati nell’area per i più piccoli».
«Gli alberi saranno della tradizione lombarda – ha spiegato il dirigente Cardani – pioppi, gelsi e altri alberi storici, per non stravolgere un’area che vdeve rimanere il più possibile naturale. In tutto gli alberi del parco saranno 85».
Nell’area, oltre a giochi e punti sportivi, verranno allestite anche sei panchine in acciaio e plastica riciclata e un bagno chimico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.