Mediazione e negoziazione assistita in un convegno alla Liuc
Giovedì 5 maggio alla Liuc si terrà un convegno sugli strumenti per risolvere le controversie tra privati e tra imprese alternativi rispetto al ricorso ai tribunali
Insegnare la cultura delle Alternative Dispute Resolution. Sono sempre più diffusi istituti e strumenti per risolvere le controversie tra privati e tra imprese alternativi rispetto al ricorso ai tribunali, con costi inferiori per le parti, oltre a un risparmio di tempo e di risorse per la “macchina” della Giustizia. E’ pertanto tempo che le Scuole di diritto italiano e gli insegnamenti in esse impartiti tengano il passo di questa evoluzione.
È il tema del convegno, organizzato dalla Scuola di Diritto della LIUC – Università Cattaneo in programma giovedì 5 maggio, a partire dalle 14.30. Un’occasione per fare il punto sulle nuove esigenze e sulla necessità di adeguati momenti di formazione.
Anche il legislatore italiano guarda con crescente favore ai metodi di risoluzione delle controversie alternativi al giudizio. Ai recenti provvedimenti in materia di degiursdizionalizzazione fa seguito, infatti, l’impegno del Governo per una riforma organica degli strumenti stragiudiziali di risoluzione delle controversie con la nomina di una commissione ministeriale di studio. Del resto anche in sede europea sono numerose le iniziative sulla mediazione civile delle dispute, anche quanto alle controversie riguardanti i consumatori.
In questo quadro le procedure di Alternative Dispute Resolution reclamano una crescente attenzione nell’ambito degli studi universitari e postuniversitari per favorire la formazione di una classe di professionisti in grado di raccogliere la sfida di operare con competenza in questi nuovi contesti.
«La nuova offerta formativa del corso di Laurea in Giurisprudenza della LIUC – Università Cattaneo – spiega il direttore della scuola di diritto Alberto Malatesta – va esattamente in questa direzione e pone un’attenzione particolare alla studio della mediazione e a strumenti analoghi, sia a livello nazionale sia a livello internazionale. Soprattutto sono insegnati, in modo innovati rispetto al tradizionale panorama accademico italiano, le tecniche per una corretta gestione di tali conflitti in questa sede, che differiscono da quelle tradizionali utilizzate avanti alle corti, e richiedono competenze non solo di carattere giuridico ma anche di altra natura, ad esempio psicologico».
L’Ordine degli Avvocati di Busto Arsizio assegna 3 crediti formativi ai partecipanti e il convegno è stato accreditato dalla LIUC per l’aggiornamento dei formatori in mediazione.
PROGRAMMA
Ore 14 e 30 Saluti
Federico Visconti
Rettore LIUC – Università Cattaneo
Angelo Proserpio
Presidente Ordine degli Avvocati Busto Arsizio
Sergio Martelli
Presidente Ordine degli Avvocati Varese
Emanuela Crippa
Presidente Sindacato Avvocati di Busto Arsizio
Presentazione del nuovo “percorso” ADR Scuola di Diritto
Alberto Malatesta
Direttore Scuola di Diritto
Ore 15
La Formazione di Avvocati e Mediatori alla Cultura delle ADR
Modera
Cesare Bulgheroni
Coordinatore commissione ADR dell’Unione Lombarda Ordini Forensi
Relazioni : La crisi del processo civile e le ADR: problemi e prospettive
Filippo Corsini
Professore di Diritto Processuale Civile, Scuola di Diritto LIUC – Università Cattaneo
Insegnare a scegliere tra le complessità dei metodi ADR
Paola Ventura
Membro del direttivo del Coordinamento Nazionale della Conciliazione Forense
Insegnare la deontologia delle ADR
Laura Cerizzi
Membro della commissione ADR istituita presso il Consiglio Nazionale Forense
La formazione e l’aggiornamento dei mediatori e dei negoziatori
Ana Uzqueda
Responsabile scientifico della formazione dei mediatori dell’Associazione Equilibrio
Qualità dei mediatori e qualità dei negoziatori
Rinaldo Sali
Vice Segretario Generale Camera Arbitrale di Milano
Tavola Rotonda
Ore 17 L’esperienza dei servizi di mediazione
Giorgio Ambrosetti
Responsabile Organismo di mediazione Forense di Busto Arsizio
Cinzia Preti
Responsabile dell’Organismo di mediazione Forense di Milano
Laura Cerizzi
Responsabile dell’Organismo di mediazione Forense di Monza
Fabio Bombaglio
Responsabile Organismo di mediazione Forense di Varese
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.