Un bel weekend ai musei civici
Le iniziative che si sono svolte nelle sedi dei Musei Civici di Varese durante questo ultimo fine settimana sono state un successo di pubblico e non solo
Le iniziative che si sono svolte nelle sedi dei Musei Civici di Varese durante questo ultimo fine settimana sono state un successo di pubblico e non solo.
Quasi trecento persone hanno assistito allo Spettacolo del Risorgimento a Villa Mirabello raccontato dai ragazzi del Liceo Ernesto Cairoli. «Un vero successo di pubblico, per un’iniziativa che ha portato a Villa Mirabello tanti visitatori. Grazie ancora al nostro liceo classico per la grande collaborazione» ha detto soddisfatto l’assessore alla Cultura Simone Longhini.
Secondo uno degli studenti, Stefano: «Parlare davanti a quasi 300 persone è un’esperienza che ha arricchito tutti noi. Abbiamo potuto raccogliere in questa giornata i frutti del nostro lavoro svolto in più di tre mesi. Siamo tutti molto entusiasti per questa domenica 22 maggio che ricorderemo con molto affetto», mentre il giovane Matteo è «orgoglioso di aver partecipato a questo progetto e di aver illustrato personaggi storici importanti, eppure poco noti. Sono anche molto sorpreso di vedere un numero così alto numero di persone attente al nostro progetto»; lo stesso pensa Francesco, secondo cui «è stata un esperienza stravolgente che ci ha cambiato il modo di vedere la storia insegnandoci a viverla e non solo a studiarla».
Grande soddisfazione anche per Annalisa, mamma e rappresentante dei genitori nel consiglio di classe: «ottimo il risultato dell’alternanza scuola lavoro, i ragazzi estremamente preparati e sciolti ci hanno regalato un emozionante salto nel passato e nella storia della nostra città; l’animazione del quadro è stata emozionante soprattutto per chi l’ha vista per la prima volta».
Nel pomeriggio Villa Mirabello ha ospitato una visita guidata alla raccolta archeologica curata dalla conservatrice del Museo, che ha intrattenuto il pubblico con l’appassionante racconto della Preistoria nel nostro territorio, proprio ieri infine si è chiusa la mostra Piante Guerriere, visitata da quasi 7000 persone.
Gli studenti di Varese al centro anche di “Una gita sul lago“, concorso letterario voluto da Rotary Varese Verbano e Inner Whell Varese e Verbano, in cui sono stati premiati giovanissimi scrittori varesini che si sono cimentati in un racconto breve sul tema lacustre, la manifestazione, cui hanno partecipato oltre 100 persone, è stata introdotta dal professor Giuseppe Armocida ed è stata impreziosita dalla toccante lettura che l’attore e regista Andrea Chiodi ha fatto del racconto vincitore, composto dalla brava Lucrezia Sperolini del Liceo Cairoli di Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.