Escursione alla Cima Fojorina
Una bellissima montagna spartiacque che divide la Val Colla in territorio Svizzero con la selvaggia Val Solda nel versante Italiano

Domenica 12 giugno il CAI Luino propone una escursione alla Cima di Fojorina 1810m, una bellissima montagna spartiacque che divide la Val Colla in territorio Svizzero con la selvaggia Val Solda nel versante Italiano.
La Cima di Fojorina dall’alto dei suoi 1810 mt offre un panorama eccezionale, la vista spazia dal Sottoceneri e Ceresio.alla Pianura Padana, dalle selvagge Val Solda, Val Colla,Val Carvagna alle Alpi Marittime, il massiccio del Monte Rosa, il Cervino, il Monte Leone, i giganti del Vallese e infine il superbo Finsteraahorn coi suoi 4274 mt una della più belle montagne del Bernese.
L’itinerario inizia da Cimadera Valcolla 1080m e percorrendo un comodo sentiero tra boschi di latifoglie si arriva alla cappellina 1245m, poi si prosegue per la bocchetta di S. Bernardo 1586m. Il percorso esce dal bosco e tra i “prati magri” con bellissime fioriture si raggiunge il passo di Fojorina 1688m e successivamente la cima di Fojorina 1810m.
L’itinerario di ritorno prevede la discesa passando dal passo di Pianca Bella 1667m, cima dell’Oress 1706m, Capanna Pairolo 1347m, per poi scendere a Cimadera.
Tempo totale escursione ore 5,30 – Dislivello m. 730 – Difficoltà T2
Programma
Ore 7.20 ritrovo presso posteggio Porto Nuovo
Ore 7,30 partenza con mezzi propri per Cimadera
Itinerario automobilistico: Luino ponte Cremenaga, Ponte Tresa, Bioggio, Crespera di Breganzona, Vezia, Tesserete, Valcolla, Maglio di Colla, Cimadera.
Pranzo al sacco
Abbigliamento e calzature adeguate
Escursione gratuita con condivisione spese auto
Documento valido per l’espatrio
Assicurazione: ogni partecipante alla gita è responsabile della propria incolumità: I Soci CAI in regola con il tesseramento sono tutelati da polizza infortuni e soccorso alpino (anche all’estero); i non soci non hanno nessuna copertura assicurativa, pertanto potranno tutelarsi in modalità autonoma o eventualmente aderire ad un polizza giornaliera proposta dalla sede nazionale del CAI al costo di €. 7,81 (copertura infortuni € 5,58 – soccorso alpino € 2,23) da sottoscrivere il giovedì che precede la gita presso la sede CAI Luino
Informazioni e adesioni:
CAI Luino via B. Luini 16 tel/fax 0332 511101; e-mail cailuino@cailuino.
Informazioni Turistiche Luino – via della Vittoria 1 Luino – tel. 0332-530019; e-mail
iatluino@provincia.va.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.