Gualtiero Marchesi testimonial della Lombardia e del buon cibo
Un viaggio d’autore in regione attraverso 7 itinerari con il Maestro e la critica d’arte Beba Marsano
“Sapore #inLombardia: In viaggio tra gusto e arte con Gualtiero Marchesi” è l’iniziativa che sceglie il Maestro, accompagnato dalla giornalista e critica d’arte Beba Marsano, in qualità di testimonial del territorio e guida, lungo un viaggio d’autore in Lombardia attraverso 7 itinerari.
Il progetto è promosso da Regione Lombardia con la collaborazione di Explora, che con il suo brand inLOMBARDIA sviluppa attività di comunicazione e promozione, in particolare attraverso la realizzazione di uno storytelling multimediale con video, interviste, racconti e ricette raccolti e condivisi sul sito web sapore.in-lombardia.it dal 24 giugno 2016.
Il patrimonio enogastronomico d’eccellenza che distingue l’Italia e la Lombardia come patria indiscussa del buon cibo e buon bere costituisce una delle principali motivazioni di viaggio, per turisti internazionali e italiani, amanti del food & wine alla scoperta del nostro Paese. Sapore #inLombardia è un viaggio che si snoda in 7 itinerari: Milano, Bergamo e le Valli, Cremona e Mantova, Valtellina, Franciacorta e Lago di Garda, Brianza e Pavia, Lago di Como e Varese.
«Abbiamo percorso un viaggio approfondito nella memoria del gusto della mia Lombardia, una terra dai forti contrasti naturalistici, che vanta un patrimonio culturale immenso e giacimenti gastronomici unici – dichiara Marchesi –. Ho incontrato produttori, uomini di cultura, cuochi, artigiani, professionisti dell’ospitalità. In particolare mi hanno colpito i molti giovani che utilizzano il verbo “fare” con tanta, giustificata passione. Accanto ai luoghi della mia giovinezza, della memoria, ho fatto scoperte sorprendenti. Il viaggio si sta concludendo e ho già voglia di ripartire».
Sette percorsi dove il Maestro Gualtiero Marchesi si rende testimonial del territorio: voce narrante di un viaggio d’autore che rivela le eccellenze enogastronomiche lombarde rappresentate dai luoghi da lui amati o incontrati lungo la sua carriera, la cui riscoperta si arricchisce di memorie personali e ricette di piatti tradizionali a cavallo tra storia e rivisitazione contemporanea. Al racconto di Marchesi si intreccia quello rivolto alle peculiarità artistiche e culturali locali narrato dalla critica d’arte e giornalista Beba Marsano.
Il site sapore.in-lombardia.it, fulcro delle comunicazioni web e social, diventa così uno strumento di promozione multi-esperienziale grazie alla presenza di gallery fotografiche, alla possibilità di interazione per il pubblico a livello di contenuti e condivisione social, e soprattutto all’offerta di docu-story video. Il risultato è un racconto di contaminazione armonica tra enogastronomia e arte arricchito da approfondimenti culinari, aneddoti personali e dalle storie dei protagonisti incontrati dal maestro Marchesi. Altrettanti video a carattere principalmente turistico costituiscono una mappa interattiva dell’intero percorso.
«Quello compiuto da Marchesi è un viaggio che centra in pieno gli obiettivi che ci eravamo prefissati – commenta l’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia Mauro Parolini -. Nell’Anno del Turismo lombardo, Sapore #inLombardia diventa a pieno titolo una delle iniziative più importanti di comunicazione turistica in questo ambito, un moderno ed autorevole patrimonio di promozione in grado di conquistare un mercato di viaggiatori sempre più attratto da esperienze uniche».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.