L’Università presenta l’archivio fotografico Vivi Papi
Lunedì 13 giugno a Villa Toeplitz è in programma l'evento "Le foto e la storia. L’archivio «Vivi Papi»
Lunedì 13 giugno, alle ore 16.30, a Villa Toeplitz, Viale G.B Vico, 46 (loc. Sant’Ambrogio) Varese è in programma l’evento “Le foto e la storia. L’archivio «Vivi Papi» all’Università dell’Insubria”, organizzato dall’International Research Center for Local Histories and Cultural Diversities dell’Università degli Studi dell’Insubria.
Dopo i saluti di Gianmarco Gaspari, direttore dell’International Research Center for Local Histories and Cultural Diversities dell’Università degli Studi dell’Insubria (Università degli Studi dell’Insubria) seguono gli interventi:
Gli archivi e i fondi fotografici storici, preziose risorse per la ricerca. Alcuni spunti da esperienze di valorizzazione e promozione di Andrea Terreni (Università degli Studi dell’Insubria);
Il progetto della banca dati dell’archivio fotografico: un percorso di ricerca di Sara Fontana (Università degli Studi dell’Insubria);
Per una valorizzazione dell’archivio fotografico: il progetto “Varese negli anni Cinquanta attraverso le foto di Vivi Papi” di Claudia Biraghi (Università degli Studi dell’Insubria);
Volti, abiti, ambienti: il fascino dei ritratti di Annamaria Fumagalli(fotografa); Digitalizzare per preservare. Alcuni esempi di archivi di pregio digitalizzati di Gian Paolo G. Scharf (Università degli Studi dell’Insubria).
L’Archivio del fotografo varesino Vivi Papi (1937-2005), donato dagli eredi all’Università dell’Insubria e al Centro Internazionale di Ricerca per le Storie Locali e le Diversità Culturali, nel corso degli ultimi mesi ha ricevuto particolare attenzione da parte della Fondazione Comunitaria del Varesotto, che ne ha deliberato il sostegno al fine di realizzare un primo progetto di valorizzazione del suo straordinario patrimonio di immagini di alto valore storico e artistico. Infatti, la ricchezza e la varietà del fondo fotografico consentono di ripercorrere la storia di Varese e di molti aspetti delle sua vita sociale ed artistica attraverso un patrimonio le cui informazioni sono in larga misura agevolmente accessibili e particolarmente dense di spunti e significati. Il Centro Storie Locali organizza un pomeriggio per presentare al pubblico i risultati del lavoro svolto fino ad ora, per illustrare i possibili sviluppi di soggetti e contenuti che possono rivelarsi importanti testimonianze per la storia del secondo Novecento nel territorio e, più in generale, per riflettere sulle opportunità offerte dalla digitalizzazione e dalla realizzazione di banche dati, prendendo spunto da alcuni esempi autorevoli.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.