Dubbi sulle tasse? Arriva il “diritto di interpello”
Una nuova opportunità offerta ai contribuenti che hanno qualche dubbio sull'applicazione di una norma tributaria. Ecco come funziona

Entrerà in vigore il 28 agosto il regolamento che disciplina il “diritto dell’interpello”, la nuova opportunità offerta per avvicinare i cittadini alla pubblica amministrazione. Il consiglio comunale di Fagnano Olona ha approvato il regolamento che prevede la possibilità di inoltrare un quesito al Servizio Tributi nel caso di “obiettive condizioni di incertezza” circa l’applicazione o la disapplicazione a casi concreti e personali di disposizioni tributarie.
Le richieste possono riguardare in particolare tutti i tributi comunali dall’Imu alla Tasi passando per la Tari o la Tosap con un’istanza che deve essere presentata prima che il contribuente ponga in essere il comportamento o dia attuazione alla norma oggetto di interpello. All’istanza deve essere allegata copia dei documenti rilasciati ai fini della soluzione del caso proposto, rilevanti ai fini della risposta, esclusi quelli che sono già in possesso del Comune o di altre Amministrazioni Pubbliche indicate dall’istante. In quest’ultimo caso, il contribuente si limiterà ad indicare gli estremi necessari per consentire al Comune di acquisirli presso l’ufficio che li detiene.
Il funzionario responsabile del tributo cui l’interpello afferisce formula la propria risposta entro 90 giorni dal ricevimento dell’istanza (salvo ipotesi di carenza dell’istanza dei requisiti o richiesta di integrazione della documentazione) . In caso di mancata risposta nei termini, si intende che il Comune concorda con l’interpretazione fornita dal contribuente.
Da notare tuttavia che la presentazione della richiesta di interpello non ha effetto sulle scadenze previste dalle norme tributarie, né sulla decorrenza dei termini di decadenza e non comporta interruzione o sospensione dei termini di prescrizione. Pertanto il contribuente non potrà rinviare l’adempimento tributario oggetto della richiesta (ad esempio: versamento dell’IMU, presentazione della dichiarazione, ecc.) alla data in cui il Comune avrà risposto all’interpello.
Per maggiori informazioni sulla disciplina dell’Istituto dell’Interpello, in particolare sul contenuto dell’istanza, sugli effetti della risposta e sui casi di inammissibilità, vedasi il regolamento disponibile qui o contattare il Servizio Tributi ai seguenti numeri: 0331616532 – 557.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.