![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Una ricerca multidisciplinare sulla relazione tra malattie e D-Amino acidi
Si è concluso con risultati importanti il progetto “D-Amino acidi e patologie umane” dell’Università dell’Insubria e finanziato dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus
![ricerca su d amino acidi](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/10/ricerca-su-d-amino-acidi-571712.610x431.jpg)
Si è concluso il progetto “D-Amino acidi e patologie umane: un approccio multidisciplinare” coordinato dai professori Loredano Pollegioni e Giorgio Bono del Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita (DBSV) dell’Università degli studi dell’Insubria e finanziato dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Il progetto è nato un anno fa con l’intento di aggregare gruppi di ricerca (anche clinici) attivi a Varese per affrontare lo studio del rapporto tra D-amino acidi e patologie umane attraverso un approccio multidisciplinare. La D-serina e il D-aspartato sono i due D-amino acidi che hanno maggiormente attratto l’attenzione dei ricercatori per il loro ruolo nella salute umana.
Il progetto ha prodotto risultati interessanti e di potenziale applicazione per la salute umana con ricadute sulla diagnosi e la terapia di varie patologie. Ad esempio, le ricerche hanno identificato il D-aspartato e la D-serina come un nuovo parametro per la diagnosi della malattia di Alzheimer: si è dimostrata una chiara correlazione tra i loro livelli nel sangue e lo stato di progressione della malattia in un numero significativo di pazienti, una evidenza che permetterà ora di proporre queste molecole come un nuovo e semplice biomarker in questa patologia.
Ma le scoperte non si fermano qui: sono stati riscontrati livelli alterati di D-serina e D-aspartato in regioni cerebrali di pazienti schizofrenici ed è stata condotta l’analisi morfo-funzionale dei neutrofili dal sangue di quattro pazienti di Alzheimer, con particolare attenzione alla concentrazione della citochina IL18 strettamente correlata all’aumento dei due D-amino acidi. E’ inoltre stato messo a punto un test molecolare per la ricerca di una mutazione in pazienti con sclerosi laterale amiotrofica nel gene daao, il cui prodotto proteico regola la concentrazione di D-serina.
Le ricerche hanno permesso di accertare la rilevanza di D-serina e D-aspartato per funzioni e risposte che sono in relazione con funzioni complesse quali il dolore infiammatorio, il comportamento, etc. L’aspettativa è che gli studi effettuati possano catalizzare futuri sviluppi in questo interessante ambito della ricerca biomedica.
Infine, è stato attivato un sito web dedicato ai D-amino acidi, che sta ricevendo i contributi scientifici della comunità internazionale: www.d-aminoacids.com
Hanno partecipato al progetto: Loredano Pollegioni, Silvia Sacchi, Luciano Piubelli (Laboratorio di Biochimica – DBSV); Elena Bossi e Raffaella Cinquetti (Laboratorio di Fisiologia Cellulare e Molecolare – DBSV); Paola Campomenosi (Laboratorio di Genetica Molecolare – DBSV); Annalisa Grimaldi e Magda de Eguileor (laboratorio di Biologia degli Invertebrati – DBSV); Giorgio Bono e Marco Mauri (Unità Operativa di Neurologia e Stroke Unit– Azienda Socio Sanitaria dei Sette Laghi e DBSV); Michele Surace (Centro di Ricerca Interdisciplinare di Patologia e Chirurgia del Rachide e DBSV).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.