![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Vengo a lavorare in fonderia. Fabbriche aperte con il Pmi day
Coinvolti 3.500 studenti che visiteranno 120 aziende. Gianluigi Casati (presidente Comitato piccola industria): « È il più importante evento di avvicinamento degli studenti delle scuole medie al mondo del lavoro»
«Quanti di voi vorrebbero venire a lavorare in fonderia?». Gianluigi Casati (foto), presidente del Comitato Piccola industria di Univa, questa domanda l’ha posta a degli studenti di terza media alla fine di una visita nella sua azienda. Quel giorno nove ragazzi su 25 risposero di sì. «È stato commovente – racconta Casati -. Nonostante da anni la fonderia non è più la spelonca del diavolo, non mi aspettavo una risposta così bella. Se uno deve andare a fare il barista a Londra con una laurea in tasca, forse è meglio che venga nelle nostre aziende».
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Quegli studenti erano nell’azienda di Casati in occasione del Pmi day, giornata nazionale della piccola e media impresa, organizzata a livello nazionale da Confindustria alla quale da sette anni aderisce anche la Piccola industria dell’Unione industriali della provincia di Varese.
![Pmi day 2016](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/10/pmi-day-2016-575884.610x431.jpg)
Numeri impressionanti – Rispetto all’edizione precedente, quest’anno il Pmi Day raddoppia. Le visite aziendali inizieranno il 7 novembre e continueranno per due settimane, saranno coinvolti 3.500 studenti delle scuole medie e 120 aziende di tutti i settori, sia del manifatturiero che del terziario avanzato. «Quando abbiamo invitato le scuole – continua Casati – ci hanno risposto in 39 istituti per 155 classi. Questo vuol dire che nel tempo il Pmi day si è trasformato nel più importante evento di avvicinamento degli studenti delle scuole medie al mondo del lavoro».
Un viaggio nel futuro probabile – Il Pmi day è un modo di costruire la cultura di impresa partendo dal basso. Il messaggio è semplice ed efficace: le porte delle imprese sono aperte, venite a trovarci per conoscere quello che facciamo perché un giorno voi potreste lavorare qui. I numeri infatti evidenziano che uno studente su tre di questa provincia ha buone probabilità di lavorare in una pmi manifatturiera. «In provincia di Varese – sottolinea il presidente della Piccola industria – gli occupati del manifatturiero sono 113 mila cioè il 31% del totale, ben superiore alla media regionale (26%) e nazionale (20%), e quasi tutti impiegati nelle micro, piccole e medie imprese».
Raccontare l’impresa in un tweet – Alle visite seguirà il compito a casa: i ragazzi dovranno descrivere cosa sia per loro l’impresa in una composizione short, poco più di un tweet, 140 caratteri per riassumere la propria esperienza. In prosa, sottoforma di poesia o anche di disegno. Ogni classe dovrà auto-decretare l’operato che più li rappresenta. La raccolta dei migliori lavori verrà inviata alla segreteria dell’Area formazione dell’Unione Industriali e lo staff che organizza il Pmi Day decreterà i vincitori. In palio: un’esperienza al laboratorio di fabbricazione digitale della Liuc – Università Cattaneo, SmartUp, e cassette per gli attrezzi Usag, messi a disposizione da Swk Utensilerie.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.