Indagine sociologica dell’Insubria: i risultati presentati alla Biennale di Venezia
Ottantadue studenti del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione presenteranno il lavoro in un workshop all'Arsenale Nord
Ottantadue studenti del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università dell’Insubria saranno ospiti della Biennale di Venezia per presentare i risultati di un’indagine sociologica sugli stili di vita condotta a partire da settembre su un campione nazionale di oltre duemila soggetti.
L’incontro è previsto giovedì 17 novembre alle ore 10 nello Spazio Thetis dell’Arsenale Nord di Venezia. L’iniziativa si inserisce all’interno del programma di Gangcity, evento collaterale alla 15ˆ Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, organizzato da Università e Politecnico di Torino per studiare e raccontare i fenomeni socio-culturali legati all’urbanistica.
Il questionario, composto da ventisei domande suddivise in cinque sezioni, che spaziano dalla politica allo sport, dalla sanità ai generi musicali, dal web all’alimentazione, è stato sottoposto a diverse fasce di età, professioni e zone geografiche.
Il Prof. Alberto Coen Porisini, Rettore dell’Università degli Studi dell’Insubria, sottolinea: «Siamo soddisfatti che i nostri studenti rappresentino la nostra università in un contesto di levatura internazionale, il progetto è utile per la loro crescita professionale. Ringrazio il Politecnico di Torino per l’invito».
Il Prof. Fabio Conti, Direttore del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, afferma: «In questo contesto, l’indagine condotta dagli studenti dell’Insubria permetterà loro di confrontarsi con una realtà di levatura internazionale e affinare le tecniche della comunicazione».
Il Presidente del Consiglio del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, Prof. Gianmarco Gaspari, mostra grande apprezzamento per l’iniziativa: «Gli studenti avranno per la prima volta l’occasione di partecipare a un workshop che permetterà loro di misurarsi con esperienze comunicative appartenenti a varie discipline scientifiche, artistiche e umanistiche»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.