Arcisate Stabio, lunedì cade l’ultimo diaframma
La cerimonia, alla presenza del ministro Delrio, “apre” simbolicamente il tracciato della Ferrovia Arcisate Stabio. Varesenews seguirà l'evento in diretta video

Lunedì cadrà l’ultimo diaframma della nuova galleria di Induno Olona per la realizzazione della tratta finale dell’attesa Arcisate-Stabio. Varesenews seguirà l’evento in diretta video: salvo impedimenti tecnici la diretta prenderà il via intorno alle 12.15 circa. All’evento sarà presente anche il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio.
Questa cerimonia “apre” simbolicamente il tracciato della Ferrovia Arcisate Stabio, per poi lanciare i lavori verso l’ultimo miglio, fino a congiungere il tratto italiano con quello svizzero. Il Ministro Delrio sarà accompagnato da Maurizio Gentile, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Rete Ferroviaria Italiana.
Il programma della giornata prevede alla 12.15 l’intervento delle autorità presenti, mentre alle 12.45 vi sarà l’abbattimento del diaframma.
Lo scorso Novembre lo stesso Ministro Delrio aveva confermato che l’opera sarebbe stata completata nel 2017: «Le risorse ci sono e lo stato dei lavori è avanzato. Potenziando il corridoio ferroviario Luino-Chiasso e dopo aver sbloccato la Arcisate-Stabio, che sarà completata entro il 2017, saremo in grado entro il 2020 di avere un sistema ferroviario che si muova in maniera armonica. I corridoi merci sono il nostro obiettivo».
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Milioni di euro investiti.. anni di cantieri, Arcisate stessa, Castiglione Olona, Gazzada, Gaggiolo, architettonicamente, ecologicamente e paesaggisticamente devastati.. per far arrivare inutili pedemontane e ferrovie.. dove??
Ad ARCISATE!! : 10000 abitanti. Quanti frontalieri veramente? (Il Tilo ne trasporta 500 al giorno da tutto il varesotto, quanti ne verranno da Arcisate? 200?) e i frontalieri da Varese e dintorni (più di 10.000) dove andranno a prendere il treno ad ARCISATE??
ARCISATE : il nulla.. senza attrattive turistiche, senza sviluppo economico.. il vuoto culturale e l’ignoranza, portata dai” domiciliati coatti” dal sud e dalle loro “Famiglie”.
Cosa ha giustificato miliardi di cemento-investimenti per portare avanti gli ultimi (inutili) 7 km in più di pedemontana e le nuove ferrovie frontaliere, in Valganna e in valle Olona? In Valganna arrivano forse turisti da tutta Italia? Arcisate è forse la nuova Silicon Valley? A Viggiu’ oPorto Ceresio ci sono forse università? Industria?? Moda? Poli di Design?
Dovremmo chiederlo agli Amici di Don Tirano, che probabilmente se la ride da lassu’…
PRD
e festeggiano pure? in svizzera i treni viaggiano da 3 anni ed è costata un terzo,sarebbe l’occasione giusta per metterli tutti dentro la galleria e murarla…in prima fila quelli della roma ladrona,questo dovreste scrivere invece di fare dirette sui festeggiamenti.