![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Lido Schiranna, Aspem reti chiederà indietro i soldi
Secondo la nuova gestione la piscina della Schiranna è costata 700.000 euro in tre anni, a fronte di un contratto di affitto di soli 30.000 all'anno
![Nuova stagione alla piscina della Schiranna](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/05/nuova-stagione-alla-piscina-della-schiranna-542370.610x431.jpg)
Aspem reti chiederà la restituzione di circa 70.000 euro alla Olympus di Gallarate, ovvero il gestore che nell’ultimo triennio ha lavorato dentro il Lido Schiranna. Il capitolo relativo ad alcune spese che la società comunale ha affrontato, e che invece avrebbe dovuto sostenere il gestore, è contenuto nella relazione che Aspem reti ha inviato al sindaco Davide Galimberti, nella quale vengono evidenziate una serie di operazioni sospette, in relazione ad appalti e a costi eccessivi sostenuti dalla società di proprietà del Comune di Varese, negli anni scorsi, durante la gestione di Ciro Calemme.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Si profila dunque una richiesta danni, a fronte di spese che avrebbero dovuto essere sostenute dal gestore della piscina, e non dalla società di proprietà del Comune di Varese. Lo ha confermato l’attuale amministratore unico Alfonso Minonzio.
L’ex amministratore unico Ciro Calemme ha già replicato sostenendo che si tratta di valutazioni sbagliate e che la sua gestione non ha mai evidenziato problematiche di questo tipo. Tuttavia Minonzio insiste ed evidenzia ad esempio le spese per il cloro della piscina -20.000 euro- che Aspem Reti non avrebbe mai dovuto sostenere. Secondo la nuova gestione, inoltre, la manutenzione della piscina della Schiranna è costata 700.000 euro in tre anni, a fronte di un contratto di affitto di soli 30.000 all’anno. La conclusione a cui è giunto Minozio è che si tratti di una voragine per il Comune di Varese, con spese, anche da un punto di vista di programmazione, eccessive e ingiustificate.
![Alfonso Minonzio](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2017/01/ciro-calemme-591138.610x431.jpg)
«Con la nostra gestione -spiega Minonzio – abbiamo innanzitutto revocato il bando di copertura della piscina, perché lo abbiamo ritenuto non prioritario. Era stato programmato un concorso di idee al costo di 10.000 euro, ma a questo punto abbiamo deciso che non è un progetto per noi interessante. Invece il bando di gestione triennale di gestione della piscina é stato ritirato perché un avvocato ha fatto ricorso. Così abbiamo deciso di ripresentarlo e sarà assegnato a fine febbraio. L’Assemblea della società, dunque, sarà convocata sempre a febbraio. Bisognerà fare delle riflessioni sul futuro di quella struttura».
La relazione, inviata al sindaco e successivamente trasmessa dal primo cittadino alla corte dei conti e alla Procura della Repubblica, è divisa in sette capitoli. Com’è noto, la parte più scottante relativa agli appalti, riguarda una serie di lavori concessi, sempre alla stessa ditta, per un totale di 380.000 euro e quasi tutti sotto la soglia dei 40.000 euro; ció ha consentito di andare ad affidamento diretto, in tante occasioni, senza bandi di gara.
Il capitolo uno della relazione tratta il frazionamento artificioso della spesa e l’individuazione di un unico operatore per i lavori principalmente riconducibili alla categoria di lavorazione edilizia. Nel secondo capitolo si parla di mancata programmazione e frazionamento della spesa, il terzo capitolo è intitolato: prima conclusione anche con riferimento a danno presunto subito dalla società aspem reti. Nel quarto capitolo si parla dell’inquadramento delle lavorazioni previste nelle tipologie del contratto di appalto per servizi di manutenzione. Il quinto capitolo tratta la mancata richiesta dell’autorizzazione del Comune di Varese. Il sesto capitolo parla dei costi di esercizio mentre nel settimo e ultimo capitolo si parla di annotazioni in materia di responsabilità dell’amministratore unico e dei sindaci e obblighi del socio pubblico di porre in essere procedimenti di vigilanza sulla società in house.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.