Sant’Imerio, sabato la processione dei 600 anni
La tradizione ha seicento anni, ma la storica manifestazione è alla sua terza edizione "rinnovata": l'appuntamento è per sabato 11 febbraio alle 15.30
La tradizione ha seicento anni, ma la storica manifestazione è alla sua terza edizione “rinnovata”: sabato 11 febbraio alle 15.30 gli olivicoltori dell’Olio di lago di sant’Imerio in collaborazione con la Parrocchia di Bosto organizzano la suggestiva processione da San Vittore a Sant’Imerio di Bosto.
A condurla saranno il parroco di Bosto don Enrico De Capitani ed Enrico Marocchi, presidente degli olivicoltori dell’Olio di Sant’Imerio.
Il corteo, che rivive dal 2015 per iniziativa dell’Associazione degli Olivicoltori di Sant’Imerio, era menzionato in un documento notarile datato 24 febbraio 1417, dove si diceva che un certo Pietro da Giubiano – comunità gemellata a Bosto per diversi secoli – aveva fatto una donazione in terre e denaro alla chiesa di San Vittore, a patto che il capitolo di quella collegiata si recasse in processione da San Vittore di Varese a San Michele di Bosto per celebrarvi la vigilia e la festa di Sant’Imerio. Se non l’avessero fatto, i canonici di san Vittore avrebbero dovuto restituire tutto quello che era stato dato loro ai poveri della comunità di Bosto.
In questa pergamena si legge anche, per la prima volta, che nella chiesa di San Michele “requiescit corpus Sancti Himeri”, riposa il corpo di Sant’Imerio: si tratta di uno degli edifici più antichi di Varese, un tempo intitolato a san Michele Arcangelo, e che dal 1935 prende il nome di Sant’Imerio.
La parrocchia con la festa di Sant’Imerio punta da sempre sui giovani, perché si facciano interpreti del passato nel loro divenire futuro: per questo alla processione saranno presenti una delegazione del Bosto Calcio e della scuola primaria “Foscolo”.
Al termine della processione, alle 16:30, il professor Renzo Talamona illustrerà in sant’Imerio la storia della processione ricostruita attraverso documenti d’archivio; poi il prevosto benedirà le reliquie del santo.
Per i più piccini le signore della Parrocchia assieme agli olivicoltori organizzeranno una merenda a Les Clips.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.