
La Quiete, chiusi due piani e il blocco operatorio. Attività sospesa
L’ufficiale giudiziario si è presentato questa mattina, 28 aprile, ai cancelli della struttura sanitaria di via Dante a Varese con i fabbri per mettere i sigilli alle porte. La riunione con politici e sindacati non ha evitato il blocco delle attività

Sempre più concitata la situazione all’interno della clinica La Quiete di Varese, che di fatto vede bloccate le attività dal pomeriggio di oggi, venerdì 28 aprile. Proviamo a descrivere cosa è successo in questa complessa giornata.

Dopo l’arrivo in mattinata dell’ufficiale giudiziario accompagnato dai fabbri, pronti a sigillare le porte dello stabile in ottemperanza all’ordinanza di sfratto che pende sulla clinica di via Dante, si è svolta una riunione alla quale hanno partecipato lo stesso ufficiale giudiziario, due funzionari Ats e rappresentanti della Cassinelli, società che gestisce parte della struttura.
Sono stati avvertiti prefetto e questore, che ha inviato la Digos. Sono poi arrivati i rappresentanti dei sindacati (Umberto Colombo e Giancarlo Ardizzoia della Cgil), i dipendenti dell’azienda preoccupati per la situazione e i rappresentanti della politica: il primo ad arrivare è stato il leghista Marco Pinti, seguito da Paolo Bertocchi (Pd) in rappresentanza della Provincia di Varese e da Davide Galimberti e Andrea Civati, sindaco e assessore del Comune di Varese. Uscendo dalla riunione Galimberti aveva rassicurato i dipendenti, affermando che i 12 ricoverati sarebbero rimasti ai loro posti sottoposti alle cure dei medici, ma subito dopo il saluto delle autorità politiche, ecco l’inattesa svolta.
I fabbri e l’ufficiale giudiziario si sono portati ai piani superiori della clinica, per prendere le misure e procedere alla chiusura degli spazi, invitando i dipendenti a raccogliere le loro cose e portarle via da luoghi che da quel momento sono diventati inaccessibili e sottoposti all’autorità giudiziaria. Chiuso anche il blocco operatorio, l’area dove c’è la farmacia e la sala di preparazione dei farmaci oncologici.

Gli interventi programmati sono 15, ma il provvedimento, deciso nella riunione cominciata nella mattinata, sancisce di fatto il blocco delle attività della clinica. Da sabato 29 aprile non saranno effettuati interventi, visite ed esami ambulatoriali da domani.
Chi è ricoverato verrà dimesso quanto prima. Per i lungo degenti (quattro persone) verrà effettuata una valutazione specialistica e organizzato il ricovero in altra struttura con un percorso assistito. Palpabile il nervosismo e la delusione tra i dipendenti, che in questi mesi hanno lottato e creduto nel possibile salvataggio della clinica, anche aprendola alla città con eventi e visita gratuite, molto apprezzate dalla cittadinanza che vede nella Quiete un punto di riferimento storico.

In questi giorni era stata formalizzata una proposta per l’acquisizione della struttura del valore di 4 milioni di euro e pare che proprio nella serata di giovedì 27 aprile ne sia arrivata un’altra, da un gruppo emiliano. Ma ora sembra proprio tutto finito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.