Aime smentisce i luoghi comuni e punta sui giovani
L'associazione di via Sempione smentisce la narrazione corrente sui giovani affidandogli il compito di promuovere l’autoimprenditorialità e la cultura del fare impresa tra le nuove generazioni
Aime punta sui giovani e lo fa con un obiettivo ben preciso: promuovere l’autoimprenditorialità nonché la cultura stessa del fare impresa e del lavoro tra le nuove generazioni. «La nascita di un gruppo associativo – spiegano i vertici dell’associazione di rappresentanza – punta a incrementare la qualità della vita degli associati e portare benefici al territorio in cui operano, territorio inteso nella sua più ampia concezione, ossia includendo tutte le realtà attive in esso: cittadini, lavoratori e non, realtà industriali, commercianti, esercenti e pubbliche istituzioni». (nella foto il presidente di Aime Armando De Falco)
In effetti i giovani appartengono a una “categoria”, ammesso che esista, molto trasversale che rientra in più d’uno di quei gruppi sociali indicati dai vertici di Aime nel tentativo di evitare etichette e luoghi comuni sulla realtà giovanile. «Spesso sono mere comparse – continuano i vertici di Aime – e quasi mai attori attivi, noi li mettiamo al centro».
L’associazione di via Sempione punta dunque a smentire la narrazione corrente che bolla i giovani come indolenti o “sdraiati“. Aime Giovani è una realtà associativa “smart” e dinamica in cui i giovani possano trovare spazi di confronto, formazione e professionalità per affrontare poi al meglio le future sfide lavorative, per raggiungere questo scopo il nuovo gruppo agirà in sinergia col mondo dell’impresa, coi nuovi attori professionali e avvalendosi di tutte le nuove tecnologie utili al fine che si propone, ovvero «concepire l’impresa non solo come mero processo produttivo ma come luogo di formazione ed informazione, accrescimento umano e culturale».
L’iscrizione ad Aime Giovani è aperta a uomini e donne fino a un massimo di 35 anni indipendentemente dalla professione svolta (imprenditori, liberi professionisti, studenti, disoccupati e lavoratori dipendenti). Il gruppo appena costitutio vuole anche impegnarsi per un ripensamento sostanziale del rapporto scuola-impresa andando ad agire sugli strumenti di stage e di stage multi-company per avvicinare i giovani al mondo del lavoro e parallelamente dando modo alle imprese aderenti di aprirsi alle nuove generazioni.
Soci fondatori di Aime Giovani: Luana Viviani (portavoce del gruppo), Andrea Bononi, Gianluca Parriniello, Davide Genovese, Margherita Biffi, Giacomo Tamborini, Fulvio Maria Dario, Matteo Marchesi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.