Avvocati e professori fanno il punto sulla riforma della giustizia penale
Quanto e come cambierà la giustizia penale in Italia con la cosiddetta Legge Orlando? Di questo si discute venerdì in Liuc
Quanto e come cambierà la giustizia penale in Italia con la cosiddetta Legge Orlando? Sarà realmente la “volta buona” per mettere mano a criticità di lungo corso che affliggono il nostro sistema? A queste domande vuole dare risposta il convegno organizzato dalla Scuola di Diritto della LIUC – Università Cattaneo per il prossimo venerdì 20 ottobre.
In vigore dallo scorso 3 agosto, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.154 del 4 luglio 2017, la legge introduce “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all’ordinamento penitenziario”. Numerosi infatti i cambiamenti sia sul piano del diritto penale sostanziale che di quello processuale. Sul primo versante le principali novità riguardano la prescrizione el’estinzione dei reati a seguito di condotte riparatorie.
“Dal punto di vista processuale – spiega Enrico Maria Mancuso, Professore incaricato di Diritto Processuale Penale della LIUC – Università Cattaneo, tra i relatori dell’incontro – resta da capire se le novità introdotte garantiranno realmente una maggiore efficienza e se porteranno soluzioni concrete al problema tutto italiano dei troppi processi”.
Nel corso del convegno si approfondiranno alcuni nodi particolarmente critici e dibattuti quali la modifica della disciplina delle impugnazioni e le numerose deleghe affidate al Governo su temi quali la riforma dell’ordinamento penitenziario, le misure di sicurezza personali, il casellario giudiziale e le intercettazioni, anche mediante l’immissione di captatori informatici.
Il convegno è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Busto Arsizio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.