Una “app” per segnalare gli incidenti con animali
L'applicazione per diventare un "Road Kill report". L'iniziativa di Comunità Montana Valli del Verbano per segnalare i sinistri tra fauna e veicoli di cui sei testimone
Ogni anno, nelle Valli del Verbano, si verificano innumerevoli incidenti tra animali selvatici e veicoli. È il fenomeno del “roadkill”.
In Italia, tra il 1995 e il 2005, ha provocato 150 morti, coinvolge ogni anno 15.000 animali per provincia e costa alla sola Regione Lombardia, circa 300.000 Euro all’anno.
Per far fronte a questo drammatico problema, la Comunità Montana Valli del Verbano chiede la collaborazione dei cittadini del proprio territorio. Come? Scaricando l’applicazione MapRisk Valli del Verbano, è possibile segnalare l’avvistamento di fauna a bordo strada o incidenti che hanno coinvolto animali selvatici. Nella “sezione RoadKill”, l’utente può con pochi click dare un contributo prezioso alla raccolta di informazioni sul “roadkill”. La comprensione e il monitoraggio del fenomeno, fondamentali per la pianificazione di interventi volti a contrastarlo, possono essere molto più accurati con la partecipazione di tutti.
Basti un esempio: quando animali di piccola taglia, come tassi e volpi, subiscono un impatto, possono passare poche decine di minuti prima che vengano predati, non lasciando tracce dell’incidente. Per questo è importante riportare con tempestività i casi di “roadkill” di cui si è testimoni.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto ROADKILL – Interventi per la riduzione dell’impatto stradale, realizzato dalla Comunità Montana Valli del Verbano, in partnership con Istituto Oikos Onlus e grazie al supporto di Fondazione Cariplo. “L’azione intrapresa dalla Comunità Montana per migliorare la sicurezza stradale e garantire la tutela dei corridoi ecologici non si conclude con l’installazione di otto sistemi all’avanguardia anti-collisione” – dichiara l’Assessore all’Ecologia Carlo Molinari – “ma ora continuiamo con la campagna di sensibilizzazione sul tema, volta a coinvolgere i numerosi stakeholders presenti sul territorio”.
Info sul progetto: roadkill.it
Per scaricare su App Store
Per scaricare la App su Google Store
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.