Parte dall’ex Enel la “grande ristrutturazione” di Biumo
Oggi migliaia di metri quadri abbandonati, a fine 2018 protagonisti della trasformazione del quartiere di Biumo inferiore: presentati i lavori all'area ex Enel
![il progetto di ristrutturazione dell'Ex Enel](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2017/12/il-progetto-di-ristrutturazione-dell-ex-enel-648960.610x431.jpg)
Oggi sono migliaia di metri quadri abbandonati e in degrado, a fine 2018 dovrebbero essere i responsabili della trasformazione del quartiere di Biumo inferiore.
E’ stato presentato oggi – proprio nell’area in cui ci sarà la ristrutturazione dei capannoni in aree commerciali – il progetto di riqualificazione dell’area ex Enel di Biumo, tra largoIV Novembre e viale Belforte.
Un progetto che ha visto come principale committente il supermercato Carrefour – Gruppo Fantinato, che trasferirà la medio-piccola realtà di viale Belforte (quella all’altezza dell’ex macello, nell’ex autoconcessionaria Lancia), in questa struttura di quasi 15oo metri quadri.
Oltre il Carrefour però sono previsti uffici, locali e altre aree commerciali (un più piccolo supermercato di surgelati?) ma soprattutto due grandi rotonde che sostituiranno totalmente il semaforo di Biumo – “famigerato” soprattutto dal punto di vista della sicurezza – una pista ciclabile a lato dell’ultimo tratto di viale Belforte, un giardinetto con panchine vicino alla fermata dell’autobus, oltre 150 posti macchina per lo più pubblici (una parte sarà destinata ai clienti del supermercato),un percorso ciclopedonale che collegherà viale Belforte, via dei Mille e via Carcano e persino un’area cani attrezzata, partendo innanzitutto dall’abbattimento dei muri perimetrali dell’area, che hanno nascosto e “protetto” il degrado per tutti quasti anni. In tutto, circa un milione di euro di opere per la città.
I lavori, affidati a una ditta altoatesina, cominceranno ad inizio 2018 e dovrebbero concludersi entro la fine di quell’anno. Alla presentazione hanno partecipato tra gli altri il sindaco Davide Galimberti, l’assessore all’Urbanistica Andrea Civati, l’architetto Elena Brusa Pasquè, il responsabile della ditta di costruzioni.
Tutti i particolari sono stati spiegati nel corso della conferenza stampa, da noi registrata in diretta facebook.
Il provvedimento che permette la riqualificazione dell’area è stato adottato ieri sera dalla Giunta di Palazzo Estense: il piano integrato di intervento con la relativa convenzione tra il Comune e la nuova proprietà – un gruppo immobiliare di Bolzano – di fatto apre la strada all’intervento di riqualificazione di un area da tanto tempo abbandonata al degrado.
«Siamo a poche centinaia di metri dall’area delle stazioni – ha detto questa mattina il sindaco Davide Galimberti – come da previsioni dunque l’intervento di riqualificazione delle stazioni sta creando quel volano economico importante anche nelle zone vicine. La città aspettava da anni questo intervento e finalmente il progetto sta assumendo la massima concretezza. Rigenerare le aree dismesse è uno dei nostri obiettivi più grandi e, come quello che presentiamo oggi, altri sono già sui tavoli di molti uffici del Comune e si concretizzeranno presto. Qui a Belforte contiamo entro la fine di gennaio di arrivare alla approvazione finale in modo che al più presto possano partire i lavori che porteranno ad un rilancio economico e urbanistico per l’intera area».
«Siamo molto soddisfatti per l’esito di questo percorso – ha detto l’assessore alla Pianificazione territoriale, Andrea Civati – questo è un progetto di cui si parla da tanti anni. Ringraziamo la nuova proprietà che ha creduto nel recupero di questa area che è una delle zone dismesse tra le più importanti del centro cittadino. Questo recupero vuol dire innescare un meccanismo virtuoso di cambiamenti in tutta l’area: si farà una nuova piazza, apriranno nuove attività e quindi ci sarà nuova vita per i quartieri. Altro elemento da sottolineare è il lavoro che verrà fatto sulla mobilità, veicolare, ciclopendale e sulla sicurezza in un nodo spesso pericoloso in cui da sempre i cittadini chiedono interventi concreti. Raggiungiamo quindi due obiettivi su cui questa amministrazione sta puntando molto: la riqualificazione delle aree dismesse e sulla nuova mobilità. Il 2018 sarà un anno di grandi cambiamenti e sviluppo non solo per questa area, tra la rigenerazione della zona stazioni, il masterplan con i privati e ora con questo progetto per la ex Enel di viale Belforte».
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Vorrei segnalare all’estenditrice dell’articolo che l’area ex Enel si trova all’inizio e non alla fine di Viale Belforte e che l’attuale Supermercato Carrefour – Fantinato non è nell’area ex macello ma nell’ex capannone che era una Concessionaria Lancia.
grazie per la segnalazione, di cui ho preso atto, e che mi ha fatto risistemare l’articolo. Purtroppo è un mio vizio dire “in fondo a Viale Belforte”, partendo dalla folla di Malnate… per Carrefour in area ex macello non intendevo all’interno del fabbricato, ma nell’area, all’altezza di. Però ha ragione, in questo modo non è chiaro nè corretto. Spero che la “risistemazione”corrisponda a tutto quel che si è detto
Davvero una bella notizia finalmente si riutilizza un’area degradata in una zona ad alto impatto commerciale,speriamo solo che i giardinetti pubblici non diventino un nuovo ritrovo per spacciatori e gente poco raccomandabile come lo sono già altri luoghi in zona,ma questo sarà compito del sindaco e forze dell’ordine fare che non avvenga.