Nell’immaginario di Jack London. A teatro con la compagnia Mamimò
Appuntamento allo Spazio Yak per sabato 24 febbraio, alle 21. Alle 19 e 30 aperitivo
Tornano a Speakeasy Varese, dopo il successo dello scorso anno con Jekyll e Hyde, gli amici del Centro Teatrale Mamimò – Teatro Piccolo Orologio da Reggio Emilia, con uno spettacolo ispirato a un altro grande della letteratura. Jack London ci trascina dentro le nostre paure. Appuntamento sabato 24 febbraio, alle 21.
“Come un Cane sono anch’io un animale socievole” è liberamente tratto dalla ‘La peste scarlatta” uno dei primi prototipi di narrativa ‘post-apocalittica’ dello scrittore avventuriero americano. Ambientata nel 2070, la storia narra le conseguenze devastanti di un’epidemia di proporzioni mondiali che nel 2013 ha sterminato l’umanità facendo regredire in breve tempo le condizioni di vita dei pochissimi sopravvissuti sul pianeta ad uno stadio semiprimitivo. Nella messa in scena nata da un’idea di Massimo Navone, il protagonista è un vecchio professore di storia che cerca di raccontare ai suoi nipoti il mondo prima dell’apocalisse. I ragazzi però stentano a seguirlo. Il suo linguaggio colto suona loro bizzarro e incomprensibile, abituati come sono ad una comunicazione elementare, di sopravvivenza quotidiana. La speranza di consegnare una traccia di memoria su cui ricostruire il futuro comincia a venir meno nella mente del Professore.
Memore delle atrocità commesse durante la guerra russo-giapponese, a cui aveva assistito come cronista, Jack London dà vita a un libro visionario e profetico in un mondo (il libro venne scritto nel 1912) non ancora abbruttito dalle Guerre Mondiali, totalitarismi, genocidi, disastri nucleari e ambientali. Eppure, l’autore preannuncia con sconcertante lucidità gli incubi e i pericoli che affliggeranno l’uomo moderno, dipingendo un’umanità vendicativa e prepotente che, proprio nell’epoca più “civilizzata” della storia, torna a dar sfogo agli istinti umani più brutali e animaleschi.
La condanna di chi ricorda il passato è “vederlo replicare sotto gli occhi senza poter far niente per precluderlo”. Moltiplicarsi, progredire, costruire. Combattere, distruggere, distruggersi. L’avvertimento di London è ancora valido: non arrendersi, non nascondersi dietro l’eterno ripetersi della vita, ricordarsi di dove siamo in grado di arrivare…
L’idea dello spettacolo non è quella di mettere in scena un adattamento teatrale del racconto, ma di coinvolgere il pubblico in un’esperienza partecipata e interattiva. Ricreando attraverso il gioco e la suggestione del teatro alcune delle situazioni di maggiore intensità drammatica immaginate da London. Luca Cattani, Cecilia Di Donato, Marco Maccieri, Marco Merzi chiederanno al pubblico di prendere posizione rispetto a dinamiche relazionali, reazioni emotive, scelte strategiche, e saranno pronti a sviluppare l’azione in un senso o in un altro in base alle risposte ricevute. Un lavoro collettivo quello di MaMIMO che travalica la “quarta parete “ e porta il pubblico in un futuro immaginato più di un secolo fa.
L’apertura della serata è come sempre alle 19.30 per chi vorrà godersi fronte palco l’aperitivo a cura del progetto Edubar della Cooperativa Sociale L’Aquilone. Raccomandiamo caldamente di prenotare il proprio posto allo spettacolo attraverso i consueti canali che trovate qui sotto:
Per prenotazioni e informazioni: https://www.karakorumteatro.it/sv184-come-il-cane-anchio-sonoun-animale-socievole. Biglietti 12/8 euro (ridotto per giovani, over 65, studenti, attori professionisti). Aperitivo 5 euro (con uno sconto se non inquini e porti il bicchiere da casa).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.