
Acqua: Carlsberg Italia risparmia… 11 piscine olimpioniche
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, l'azienda anticipa alcuni dati del proprio bilancio di sostenibilità 2017 relativi al consumo idrico

In occasione della Giornata mondiale dell’Acqua, Carlsberg Italia anticipa alcuni dati del proprio bilancio di sostenibilità 2017 relativi al consumo idrico.

Si potrebbero riempire 11 piscine olimpioniche, quasi 5000 canadair o 4 volte l’Acquario di Genova solo grazie ai quantitativi di acqua risparmiati nel 2017 da Carlsberg Italia rispetto all’anno precedente. Ma come può un’azienda che produce birra diminuire così considerevolmente il consumo di questa importante risorsa, pur avendo incrementatola produzione di oltre il 6%?
Dati che risultano ancora più significativi se si sommano al risparmio idrico rilevato nel bilancio del 2016, anno in cui Carlsberg Italia aveva abbattuto di oltre 97.500 m3 lo spreco di acqua, ovvero l’equivalente di 39 piscine olimpioniche.
«L’acqua è la risorsa più preziosa che abbiamo a disposizione e va protetta ad ogni costo – dice Alberto Frausin, amministratore delegato di Carlsberg Italia – L’efficienza delle nostre tubature è fondamentale per evitare sprechi, tant’è che gran parte dei risultati relativi al risparmio idrico ottenuto negli ultimi due anni dipende proprio da questo aspetto».
Proprio la lotta a tutti gli sprechi idrici è uno dei quattro pilastri della strategia di sostenibilità che il gruppo Carlsberg ha lanciato nel 2015 a livello internazionale, con l’obiettivo di ridurre del 25% dell’acqua utilizzata entro il 2022.
«Sono molto orgoglioso di annunciare che siamo a buon punto rispetto al raggiungimento di questo importante traguardo conclude Frausin – ma saremo più precisi in occasione della presentazione nel bilancio di sostenibilità 2017, che vi invito a seguire con la massima attenzione».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.