![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Il parco della stazione sarà di tutti e per tutti
Le tre proposte che hanno vinto saranno elaborate in un progetto che trasformerà l'area in un parco urbano destinato a diventare il baricentro del paese
![Induno Olona - Area stazione progetto](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2018/03/induno-olona-area-stazione-progetto-660276.610x431.jpg)
Grande curiosità e tanta gente ieri sera in Sala Bergamaschi, dove si è svolta la premiazione dei progetti che hanno vinto il concorso di idee promosso dal Comune per dare un nuovo volto all’area attorno alla nuova stazione di Induno Olona.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Alta la partecipazione al concorso: in tutto sono state presentate 25 proposte elaborate da cittadini, professionisti e anche da una classe della scuola elementare Arturo Ferarrin.
Tre le proposte che hanno conquistato la commissione, ma sono state anche consegnate quattro menzioni speciali per progetti che hanno saputo dare le idee più interessanti per la sistemazione e la fruizione dell’area che, come ha detto il sindaco Marco Cavallin, sarà un punto centrale del paese; una sorta di cerniera verde che salderà insieme le due zone di Induno storicamente divise dai binari della ferrovia, e oggi liberate, grazie all’interramento del tracciato, da quella barriera.
Il progetto che ha ottenuto il punteggio maggiore da parte della Commissione è quello dell’architetto Paola Mori che ha pensato ad un percorso ispirato alle rose e alla musica, che disegni con armonia il passaggio tra il “vecchio” e il nuovo che segnano l’area destinata al parco.
Secondo classificato il progetto degli architetti Roberto Seveso e Daniela Rogora, che hanno proposto due giardini, uno formale nei pressi della stazione e uno informale sul resto dell’area, con percorsi salute, aree gioco e un museo ferroviario.
Terzo posto infine per Massimiliano Cecchetto, agronomo, che ha idea tre percorsi per i diversi tipi di utilizzo, con una fontana e opere d’arte ad animare il parco.
Le menzioni speciali sono andate a Marco Vanetti, al Gruppo Zerart, ad Andrea e Luigi Pilastro e alla classe 4A della scuola elementare Arturo Ferrarin di Induno Olona.
Nel corso della serata è stato anche presentato un progetto per realizzare nell’area tra la stazione e l’ex passaggio a livello un parco giochi inclusivo, dove tutti i bambini possono accedere senza barriere architettoniche e distinzione tra giochi “normali” e “speciali”.
Ora i lavori dei vincitori saranno affidati ad un professionista che dovrà elaborare le proposte, fondendole in un progetto per dare un nuovo volto e una nuova identità a questa parte del paese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.