All”esame” per i presidenti di Acsm-Agam ambiente, promosso Fabrizio Mirabelli
Mercoledì mattina si sono svolte le audizioni pubbliche dei tre candidati che hanno partecipato al bando per la designazione alla carica di presidente della "parte varesina" della multiutility del nord

Si sono presentati in tre mercoledì 20 giugno, alle 9 in sala Matrimoni, e alla fine l’ha spuntata il varesino “doc”, Fabrizio Mirabelli.
L’annuncio è arrivato nel pomeriggio del 20 giugno, a poche ore dalle audizioni pubbliche – come previsto dal recente regolamento comunale – dei candidati, che si sono svolte nella mattina in sala matrimoni, di coloro che hanno partecipato al bando “per la presentazione di candidature per la designazione alla carica di presidente di ACSM – AGAM Ambiente SRL”.
In base al patto di costituzione della società ACSM-AGAM spa, la grande “Multiutility del Nord” che aggrega utilities di Como, Monza, Lecco, Sondrio e Varese, il Comune di Varese è infatti chiamato a designare il presidente del consiglio di Amministrazione di uno dei settori: quello legato all’ambiente, cioè raccolta differenziata dei rifiuti e gestione del termovalorizzatore di Como.
Ad “interrogare” i candidati è stato il sindaco di Varese, Davide Galimberti, che a conclusione dei colloqui a promesso una risposta su chi sarebbe stato il designato entro il giorno seguente: risposta che è arrivata anche prima.
Degli aspiranti alla carica, la più lontana di loro era Sara Giordani, avvocatessa di Padova, il più vicino (e conosciuto ai più) era il consigliere comunale Fabrizio Mirabelli. Con loro anche il gaviratese Paolo Simonetti. I LORO CURRICULUM.
COS’E’ ACSM – AGAM AMBIENTE
(Estratto dal profilo della società di Acsm Agam)
Quotata dal 1999, ACSM – AGAM ha portato a sintesi le esperienze delle ex municipalizzate di Como e Monza, con A2A quale partner industriale, ed è cresciuta in maniera progressiva. La fusione per incorporazione fra le due aziende risale al 2009: l’operazione ha aumentato massa critica e volumi delle attività.
La crescita progressiva le ha consentito di fungere da soggetto aggregante della nuova società, in cui confluiranno le Utilities di riferimento dei territori di Lecco, Varese, Sondrio, con il supporto di a2a come socio di riferimento e partner industriale.
L’ aggregazione prevede le fusioni per incorporazione in ACSM-AGAM di A2A Idro 4, ASPEM, AEVV Energie, ACEL Service, AEVV e LRG, la scissione parziale di A2A Energia a favore di ACSM-AGAM avente ad oggetto un ramo d’azienda costituito da rapporti contrattuali con clienti della provincia di Varese nel settore energetico ed una contestuale riorganizzazione di ACSM-AGAM consistente nella razionalizzazione degli asset ricevuti a seguito della Fusione e della Scissione, dando vita, con effetto dal 1 luglio 2018, ad una delle principali Multiutilities del panorama nazionale.
Varese è chiamata a esprimere il presidente della società del gruppo che si occuperà del settore ambientale che si chiamerà ACSM – AGAM Ambiente SRL. Il marchio Aspem resterà comunque presente sul territorio di Varese, confermando sia la continuità nelle prestazioni sia i punti di riferimento per gli utenti del servizio di raccolta.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.