Alla scoperta di “Tracce di mammiferi” nel Parco Pineta
Escursione guidata domenica 16 settembre alle 14.30 nel Parco Pineta per imparare a riconoscere le tracce dei mammiferi che popolano i boschi del territorio

Imparare a conoscere i mammiferi delle nostre zone e soprattutto a riconoscere le loro tracce e i segni della loro presenza nei boschi e nei prati del territorio. Questo lo scopo della visitiva guidata gratuita promossa per il pomeriggio di domenica 16 settembre lungo i sentieri del Parco Pineta.
“Tracce di mammiferi” è infatti il titolo della passeggiata che partirà alle 14.30 dal sentiero che si addentra nel Parco a partire dall’incrocio tra via fratelli Bandiera e via S.D’Acquisto a Venegono Inferiore, alla scoperta della biodiversità del Parco. Il percorso è semplice e adatto anche alle famiglie con bambini. L’escursione dura un paio d’ore, si consigliano scarpe comode e scorte d’acqua nello zaino.
Il rientro è previsto per le cinque del pomeriggio.
Gli adulti potranno arrivare preparati alla gita partecipando all’incontro divulgativo che si svolgerà venerdì 14 settembre, dalle ore 21, presso la Biblioteca comunale di Venegono Superiore (piazza San Giorgio 8) e pensato proprio per imparare a riconoscere non solo le orme, ma tutti i segni di presenza dei mammiferi che popolano i nostri boschi.
Entrambi gli eventi fanno parte di “InfariNatura”, il ciclo di incontri ed escursioni organizzati con il patrocinio di numerosi Comuni del Parco per promuovere la conoscenza e la cultura della biodiversità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.