Civifesta: il movimento civico incontra la città
Domenica 9 settembre a Villa Mylius, l'associazione Varese 2.0 si mette a disposizione per spiegare, ascoltare ma anche conoscere le bellezze spesso sottovalutate della città
Sarà una festa di coscienza civile. Un’occasione per stare insieme, ridere, creare ma anche riflettere sul patrimonio quasi sconosciuto che la città di Varese offre.
Il tour estivo organizzato dalla lista civica Varese 2.0 si conclude domenica 9 settembre con un ritrovo a Villa Mylius: « Una scelta non casuale – commenta Angelo Del Corso che è presidente di Varese 2.0 – perché questa villa è un luogo emblematico delle difficoltà che incontra un’amministrazione. La villa, infatti, non ha ancora una sua destinazione a causa di varie ragioni».
Dalle 15 alle 19.30, quindi, gli associati della lista civica incontreranno altri cittadini che hanno voglia di approfondire: « In questo nostro tour siamo partiti in 4 e abbiamo concluso con 90 persone – racconta Daniele Zanzi, vicesindaco – Molti hanno capito la nostra intenzione che è quella di andare a conoscere e approfondire le bellezze della nostra città a partire dal patrimonio ambientale che è unico e prezioso».
L’idea è venuta proprio da alcune vicende amministrative che hanno evidenziato lacune negli stessi amministratori chiamati a decidere: « Abbiamo quindi iniziato a girare per la città e valutare le cose fatte e i progetti, partendo dalla conoscenza – ha aggiunto Chicco Colombo – Solo così si può valutare la bontà di un intervento».
«Noi siamo un movimento di cittadini presente in consiglio – chiarisce Angelo De Corso che è presidente di Varese 2.0 – Vogliamo essere le sentinelle di ciò che la città dice: così si torna ad avere rapporto con cittadini. Se offriamo loro degli stimoli, i cittadini si sentiranno chiamati in causa e parteciperanno».
Domenica, quindi,il programma abbina momenti a carattere ludico per i bambini con laboratori e animazione, a lezioni di botanica con Daniele Zanzi che spiegherà alcuni alberi monumentali o caratteristici del parco della villa ( tra le 15.30 e le 16.45). Ci sarà anche la possibilità di visitare gli interni della villa con visite guidate di massimo 20 persone.
Alle 17.00 si entra nella parte più partecipativa con il rendiconto politico delle attività passate e future di Varese 2.0. parleranno Daniele Zanzi, Angelo del Corso, Elena Baratelli, Chicco Colombo e Cesare Chiericati che introdurrà un tema delcato: “Varese è ancora la città giardino?”
Alle 18.30 spettacolo natatorio dedicato alla palude Brabbia di Betty Colombo.
La festa si chiuderà alle 19.30 con un brindisi finale. I partecipanti potranno lasciare proposte e suggerimenti ma anche iscriversi all’associazione.
In caso di maltempo, la festa sarà rimandata a domenica 16 settembre
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.