In Lombardia cala il numero degli studenti: Varese ne perde mille

Per la prima volta il raffronto indica un calo di iscritti dello 0,2%. In Lombardia ci sono 3000 alunni in meno rispetto allo scorso anno, quasi mille in provincia di Varese

primo giorno di scuola

Diminuisce il numero di alunni lombardi. Per la prima volta nel nuovo Millennio, il raffronto con l’anno precedente indica un segno meno (-0,27%) nel saldo. Lo scorso anno gli studenti erano 1.191.757 mentre oggi sono rientrati in classe 1.188.580.

La crescita costante avvenuta del 2002 al 2017 si è azzerata. È iniziata la discesa: la diminuzione è stata registrata sia nel ciclo dell’infanzia dove si sono persi circa 3000 bimbi rispetto allo scorso anno, ma anche alla primaria dove il calo ha riguardato circa 4000 iscrizioni. Il boom vissuto dagli anni 2005 e 2006 e che aveva toccato l’apice nel 2015 (258.965) si è andato a mano a mano assottigliando: mentre nel 2002 alla primaria si contavano 367.727 che sono diventati 437.415 nel 2015, oggi in classe si sono presentati in 430.362.

Nelle 5484 scuole del Varesotto hanno risposto all’appello 107.564 studenti ( lo scorso anno erano 108.612) suddivisi tra infanzia, 6931, primaria 38.190, medie 23,296 e superiori 39.147.

In cattedra ci sono 9913 insegnanti di cui 2933 alle superiori, 1896 alle medie 2822 alla primaria e 590 all’infanzia a cui si aggiungono i 1672 insegnanti del sostegno. I bidelli sono 1639, gli assistenti tecnici 200 e quelli amministrativi 636 oltre ai dsga ( direttori amministrativi) 105.

La buona notizia è il sensibile aumento delle classi a tempo pieno: la nostra provincia ha 497 sezioni che rappresentano il 27,5% del totale ( contro realtà come Milano che ha il 93%, Lodi l’80%, Monza l’85,6% , Bergamo il 16% e Brescia il 21%).

Nei giorni scorsi, la rivista Tuttoscuola.com aveva dedicato un dossier speciale sulla “scuola colabrodo” analizzando i dati della dispersione scolastica e ponendo la Lombardia tra le regioni con il tasso più alto di “neet”. Secondo il Ministero, invece, gli studenti lombardi usciti dal circuito sono circa 19.000: 2007 non arrivati alla licenza di terza media, 1360 spariti nel passaggio tra medie e superiori e 15438 svaniti lungo il percorso quinquennale del diploma superiore. Si parla di una percentuale al di sotto del 15% con il tasso più elevato ( 15%) tra i ragazzi e del 12% per le ragazze. Un dato comunque preoccupante anche se, a colpire, sono quei 2000 ragazzi che abbandonano prima della licenza di terza media.

LEGGI IL DOSSIER COMPLETO: DossierScuolaLombardia2018

di
Pubblicato il 12 Settembre 2018
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.