Sequestrati immobili per un milione di euro: erano l’eredità di un camorrista
Ad eseguire il sequestro gli uomini del Nucleo di Polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza di Como ed il Centro operativo di Milano della Direzione Investigativa Antimafia
Quattro immobili per un valore di un milione di euro sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza di Como in esecuzione di un decreto emesso dal tribunale del capoluogo lariano nei confronti degli eredi di un uomo residente in città ma in stretti rapporti con la criminalità organizzata campana e calabrese, deceduto lo scorso anno.
Secondo gli investigatori, l’uomo – nato a Napoli e da anni residente a Como – era caratterizzato da una pericolosità sociale “qualificata”, avendo intrattenuto, nel tempo, rapporti con la criminalità organizzata – camorra e ‘ndrangheta – ed essendo entrato in possesso di beni mobili e immobili con metodi connotati da intimidazione di tipo “mafioso”, o comunque volti a trarre profitto con mezzi non leciti.
Tra i reati commessi traffico internazionale di armi e sigarette di contrabbando, estorsione attraverso minaccia e violenza, uniti all’attività di “riscossore e mediatore di crediti” per conto di clan camorristici.
L’uomo fin dal 1975 ha vissuto abitualmente con i proventi di tali attività illecite, oltre ad essere stato più volte condannato per reati commessi nell’ambito di associazioni a delinquere di stampo mafioso.
Il Nucleo di Polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza di Como ed il Centro operativo DIA di Milano, attraverso indagini patrimoniali mirate, sono riusciti a dimostrare i predetti argomenti accusatori, quantificando l’esatta dimensione del patrimonio posseduto dall’uomo deceduto. Sulla scorta della proposta formulata dal Direttore della DIA, il Tribunale Ordinario di Como Sezione Penale – Misure di Prevenzione, ha emesso specifico decreto disponendo il sequestro di quattro abitazioni, per un valore complessivo di circa 1 milione di euro, tutti ubicati nel Comune di Como e rientranti nella disponibilità del nucleo familiare del deceduto.
Ad eseguire il sequestro gli uomini del Nucleo di Polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza di Como ed il Centro operativo di Milano della Direzione Investigativa Antimafia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.