Social media e cyberbullismo: lezione alla Don Rimoldi
Lezione di sicurezza digitale e nazionale agli alunni di seconda. Protagonisti anche due cani addestrati a cercar esplosivi
La disperazione di Carolina, il pedofilo che si insinua nelle chat, la diffusione di immagini personali. Sono tanti, troppi i pericoli e le insidie che si annidano nella rete. Un mondo, quello di internet, che accorcia a tal punto le distanza da diventare un pericolo.
Da anni, le scuole si impegnano a fare formazione e informazione tra gli studenti, soprattutto tra gli adolescenti che spesso iniziano a usare lo smartphone.
Questa mattina, martedì 16 ottobre, alle scuola secondaria di primo grado Don Rimordi di Varese, esperti dell’associazione onlus Forum Security, che ha sede a Volandia, hanno incontrato i ragazzini delle due classi seconde.
Insieme hanno affrontato i diversi problemi legati a internet, partendo dalla differenza tra bullismo e cyberbullismo. Si sono confrontati sui social e sull’uso consapevole affrontando anche le criticità dopo aver visto brevi storie drammatiche di chi si è fidato troppo o non si è saputo difendere.
Ad affiancare le formatrici della onlus, due poliziotti di stanza a Malpensa addetti, insieme ai loro cani labrador, a intercettare armi o esplosivi per garantire la sicurezza dei cittadini. I due agenti hanno spiegato i loro compiti e la delicatezza oltre che importanza di una missione diventata quanto mai necessaria oggi.
Alla fine del confronto, i ragazzi hanno assistito a una dimostrazione delle abilità dei due cani poliziotto alle prese con esplosivi nascosti nei bagagli.
Soddisfatta dell’esperienza la dirigente del comprensivo Varese 1 Luisa Oprandi: «La scuola si pone nell’ottica di promuovere tutte le iniziative integrate sul territorio che possano valorizzare quanto definito a livello di competenze chiave europee e a livello di indicazioni nazionali sullo sviluppo delle competenze di cittadinanza e nello specifico di cittadinanza digitale. I ragazzi devono essere guidati a diventare consapevoli fruitori e attori nella gestione di quanto i social media e l’uso del digitale prevedono»
La lezione, proposta a livello sperimentale con la collaborazione dell’Ufficio scolastico, potrà diventare una formula da proporre ad altre scuole.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.